GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] 'assedio di La Rochelle - e se questa non cede fu perché, a detta dell'opinione circolante, non è attuato IV…, Paris 1977, ad ind.; A. De Maddalena - M.A. Romani, Vivre à côté du roi… L. G. à la cour… (1549), in La France d'ancien régime. Études… en ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] il L. sempre vicino al principe.
Il 6 sett. 1270 fu investito insieme con la madre dal re Giacomo I d'Aragona di , Paris 1845, pp. 35-70; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] terzo volume dei Mémoires sur les parties sensibles et initables du corps animal (Lausanne 1760, pp. 157-243), che una serie incredibile di pubblicazioni diffamatorie.
Il capolavoro di F. fu stampato a Firenze in due grossi volumi in quarto nel 1781 ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] professori facendo esequie degne a quell'uomo onorando, a cui la povertà fu corona". Nell'autunno poi il C. aveva dato alle stampe a questa collaborazione nacque il Programme d'une confédération du Danube che, con l'appoggio incondizionato dello ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] circa due anni. Trasferitosi il Cignani a Forlì nel 1686, l'atelier fu rilevato da G. A. Burrini e il C. stette con lui per 84-94; P. Rosenberg, La Femme à la puce.-.., in La Revue du Louvre, XXI(1971), pp. 13-20; Id., Acquisitions de tableaux ital. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ritirarsi in Acaia. Quando il tradimento di Filippo di Savoia fu noto a Napoli, Carlo II, il 6 ott. 1304 . nn. 89-92, 150 ss. nn. 122 s. 223 s. n. 171; Registres du trésor des chartes, I, a cura di R. Fawtier, Paris 1958, ad Indicem; Le deliberazioni ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] S. Pietro Martire, pure a Modena, per il quale fu eseguita, risulta compiuto nel 1532. In queste cinque pale, il (1938), p. 54; H. Tietze et E. Tietze-Conrat, Un dessin de jeunesse du Corrège, in Gazette des Beaux Arts, XXI (1939), pp. 118 s.; A. O. ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] non perdonò a fatica". Geloso dei propri lavori, "non fu mai possibile il farlo disegnare a concorrenza di alcun altro für Kunstgeschichte, XXX (1967), pp. 101-142; P. de la Ruffinière du Prey, Salomonic Symbolism in B.'s church of S. Ivo, ibid., XXXI ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] bene una Madonna a tre mani. L'Annunciazione sotto la Maestà fu pensata dal L. sfruttando con sapienza, ai fini della costruzione nazionale), L'elemosina di s. Nicola (Parigi, Musée du Louvre), proveniente dallo spedale di S. Maria della Scala, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] e fuori (al più tardi nell'863, la coppia imperiale fu solennemente accolta a Venezia, dove L. II fece da padrino a (840-875), in La royauté et les élites dans l'Europe carolingienne (du début du IXe siècle aux environs de 920), a cura di R. Le Jan ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...