GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] contesto politico e sociale del Regno. Il cenacolo dell'Intieri fu infatti tra i primi a leggere e commentare l'Esprit des Elementi del commercio, che anche nel titolo riecheggiavano gli Eléments du commerce di F.-L. Véron de Fortbonnais.
Ambedue le ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] stesso B. Somma (Roma 1939, De Santis), la Saviezza giovanile da R. Allorto (Milano 1956, Le Chant du Monde), mentre un'antologia di brani vocali fu curata da F. Vatielli (I Classici della musica italiana, quaderni 1-3, Milano 1919); nove pezzi per ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...]
Con un gruppo di lavori sull'arto dei tetrapodi, l'E. fu in grado di formularne lo schema morfologico fondamentale.
Stabilì omologie e omodinamie philogenie et classification, in Comptes-rendus des Séances du 6me Congrès int. de zoologie, Berne 1904 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di Cipro, una spedizione contro i Turchi che però non fu mai realizzata.
I rapporti fra G. e l'imperatore Carlo G. Mollat, II, Paris 1950, nn. 2693 s.; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain Ve (1362-1370) se rapportant à la France, a cura di P ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] fossero ritornati per una qualche ragione alla regia Camera. Ma fu la nomina di Louis de Montjoie a viceré, nell'ottobre ad Indicem; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'occident, Paris 1936, ad Indicom; A. Cutolo, Re ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] ) e Cornelio, nato nel 1463-64.
D. morì per causa ignota e fu sepolto in S. Pier Maggiore, a Firenze, il 16 genn. 1464.
La . Androsov, D. ... and his works in the Hermitage, in Travaux du Musée National Hermitage, XXII (1982), pp. 9-17 (in russo con ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] a Ingolstadt, dove apprese i rudimenti della lingua greca, e fu presto in grado di leggere Aristotele e i suoi commentatori. historique dans les «Dialoghi della istoria» de F. P., in Nouvelle revue du XVIe siècle, XIX (2001), pp. 21-35; M. Rinaldi, T. ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] lirica da A. Colautti. L'opera, diretta da C. Campanini, fu rappresentata. con grande successo al Lirico di Milano il 6 nov. ; Mazurka, Flatterie, Badinage, II Danza, Chanson du rouet, Chant du matin, Aria campestre, Notturno, Au village, Sérénade ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] sua vita, di nuovo con il figlio - dall'817 L. fu e tentò di essere sempre e comunque imperator ed egli stesso non Bougard, La justice dans le Royaume d'Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle, Roma 1995, ad ind.; G. Albertoni, L ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] .
In tal senso la sua attività si rivelò preziosa: per esempio nel 1927 fu l'estensore dei messaggi inviati al congresso della Confédération générale du travail e al congresso degli universitari francesi, nei quali si esortavano gli operai e ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...