DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] vicario di Roma, che Paolo VI annunciò nel gennaio 1968, fu da lui accolta inizialmente con «smarrimento» (Angelo Dell’Acqua, a 1943, Città del Vaticano 1975, e in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, vol. X, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] d'onore di S. Luca su proposta del G. nel 1679. Fu sempre il G. che curò le solenni esequie dell'Azzolini nella chiesa siècles, G. et Pier Leone Ghezzi: de nouvelles propositions, in La Revue du Louvre et des musées de France, XLI (1991), 3, pp. 44- ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] n. 8039).
Pochi mesi dopo la sua promozione Goffredo fu inviato da Gregorio IX quale legato in Toscana e in L. Grillet, Diction. historique, littéraire et statist. des départemens du Mont-Blanc et du Léman, II,Chambéry 1807, pp. 208 s. La lettera ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] dalla Germania condotto con l'aiuto dei principi tedeschi, fu fermato a Ceresole Alba dal conte d'Enghien Francesco di a cura di A. Bonardi, Pavia 1895, pp. 22 s.; Les suites du Sac de Rome par les Impériaux et la campagne de Lautrec en Italie, par ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] all'età di 55 anni, a Firenze, il 24 maggio 1497. Fu sepolto nella tomba dei da Maiano nei sotterranei di S. Lorenzo.
1919, pp. 95, 152 s.; J. Babelon, Un médaillon de cire du Cabinet des médailles, Filippo Strozzi et B. da Maiano, in Gazette des ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Il pipistrello di Johann Strauss (1962), Histoire du soldat di Igor Stravinskij (1978), Otello di Giuseppe nel 1989.
Nell’ultimo scorcio del XX secolo la vita di Foà fu costellata di stimoli culturali e nuove sfide. Continuò a coltivare gli hobby ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] . 595-600; Le traitement de l'éclampsie puerpérale au moyen du Veratrum viride, in Annales de gynécologie et d'obstétrique, LIV dal r.d. 30 sett. 1923, l'8 dic. 1924 fu inaugurata l'Università di Milano comprendente, come da lui proposto, le facoltà ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] vissuti in questa città. Punto culminante della sua attività fu la commissione per la Bibbia di Borso d'Este, Riv. stor. ital., II(1885), pp. 731-35; M. Angelo Gatti, Catalogue du Musée de St. Petrone, Bologna 1894, p. 49; F. Malaguzzi Valeri, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] 1641, tra Bologna, Ferrara, Venezia e Parma. Il F. fu anche a Mantova, Modena e Novellara, ove lavorò per Alfonso Gonzaga Lavergnée - N. Volle, Musées de France. Répertoire des peintures ital. du XVIIe siècle, Paris 1988, p. 150; O. Casazza, "Un coro ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] agosto 1537 con la piena assoluzione.
Dal 1536 lo Zaccaria non fu più a capo della Congregazione essendo a lui succeduto in quell' a cura di I. Pica (Ecrits choisis, lettres, avis, maximes du b. Antoine Marie Z., Bar-Le-Duc 1894). Sono state riedite, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...