CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] al 1886, assieme al Cenni e a Ludovico da Casoria, fu l'animatore della rivista napoletana La Carità, in cui si R. Aubert, Réactionsdes catholiques italiens face au Risorgimento. Deuxlettres du futur card. C., in Risorgimento (Bruxelles), I (1958), ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Gani berucci in sostituzione del Ciampelli. Il pittore fu chiamato a Roma insieme con Giovanni Balducci dal . Romana Chiesa..., Roma 1888, pp. 63. 81; Ph. Lauer, Le palais du Latran, Paris 1911, p. 621; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] della Società italiana per il progresso delle scienze, fu presidente della Società Dante Alighieri nel 1955 (ne , In memoriam V. A.-R., in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis - Revue dhistoire du droit, XXXII (1964), pp. 489-491; P. De Francisci, V. ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] Calcedonia e al Tomus di papa Leone (ep. 3). Ciò fu ribadito da una successiva lettera al re (febbraio 557) in Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1115-1118; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire. Italie, 1, a cura di L. Pietri et alii, Rome ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] secondo quanto si trae da Cassiodoro (Variae, IX, 15, 3), fu approvato dal Senato poco più tardi, all'epoca di Bonifacio, II. I, pp. 110 s.; II, p. 737; L. Duchesne, La succession du pape Félix IV, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] . Giacomo in Bologna (1718). Il 30 sett. 1719 il B. fu dichiarato lettore di filosofia, in seguito alla discussione pubblica di una tesi del Befielli, vi aggiungeva dei Rémarques sur la théologie du père B., riguardanti la sua dottrina della grazia ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] ma con intenzione satirica, dal Daniel nel suo Voyage du monde de M. Descartes:l'itinerario, cioè, pp. 76-77), ma per aver dato forma di poema a un sistema filosofico.
Fu lo stesso Muratori il primo a cogliere nel 1727 quel limite del C. che gli ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] teatro Nuovo sopra Toledo di Napoli nella primavera del 1747, fu poi replicata nell'ottobre dello stesso anno al teatro Formagliari di . LXV.
Fonti e Bibl.: J. B. Durey de Noinville, Histoire du théâtre de l'Acad. royale de mus., Paris 1753, pp. 289, ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] sui suoi primi anni di vita; è certo che il giovane fu affidato a un amico del padre, il notaio Giovanni Martelli, , pp. 3-59; Id., L’Académie siennoise: une académie oubliée du XVIe siècle, in Bullettino senese di storia patria, LXXXVII (1980), pp ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] altre riviste italiane e straniere, fra le quali la Revue du Nord (Roma, 1905-1907), Prose (Roma, dicembre della sua filosofia, formulato nel 1909 e approfondito nel biennio successivo, fu una forma di volontarismo etico, con l'identità posta fra la ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...