CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] terminata la S.Anna al Carmine di Pavia e nel 1619 fu conclusa la decorazione della cappella di S. Lucia in S. Michele . 47-68; I. Fenyö, Dessins italiens inconnus du XVe au XVIIIe siècle, in Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts, XXII (1963), pp ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , a cura di E. Driault, Le Caire 1925; Mohamed Aly, pacha du Caire 1805-1807, a cura di G. Douin, Le Caire 1926; La , III, Roma 1880, pp. 206-292; I. Macario, Cenni biogr. del fu cav. B. D., Torino 1885; L. Balboni, Gli italiani nella civiltà egiziana ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] le Contee d'Angiò e Maine. Nel 1360 la Contea d'Angiò fu eretta a Ducato e il 9 luglio L. sposò Maria, figlia demeure(, in La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge. Actes du Colloque(, Angers-Saumur,( 1998, a cura di N. Coulet, ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Ranuccio Farnese, di 5 piedi di diametro (m 1,75). Fu poi a Parigi, chiamato dall'ambasciatore francese a Roma, cardinale II, Dresde 1861, pp. 273 s.; J. C. Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861, coll. 292-294; P. Riccardi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] da Francesco Paolo Del Re e pubblicata a Napoli nel 1830, del Droit civil français suivant l'ordre du Code civil di C. B. Toullier, che fu tra le figure più importanti della scuola esegetica francese. Le annotazioni del D. sono, pertanto, una fonte ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] e tedeschi come il feldmaresciallo Schulenberg.
Il suo successo fu rapido. Già nel novembre del 1727 McSwiney poteva scrivere al Un gruppo di vedute veneziane della cerchia di A. C., in Bull. du Musée national de Varsovie, XII (1971), 1-2, pp. 28-37 ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] che probabilmente non era neanche il suo scopo, il C. fu una notevole personalità artistica che ha saputo infondere l'ultimo , n. 2; E. G. Millar, Les manuscrits à peintures du Sir J. Soane Museum…, in Bulletin de la Société française de reproduction ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] per l'esame di libera docenza nel 1899 (Contribution à la physiologie du système veineux, in Arch. ital. de biol., XXXVII [1902], e all'insegnamento. Stella d'oro al merito della scuola, fu membro dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] membri erano cardinali: soltanto nel 1603 la richiesta del D. fu esaudita.
Nel 1604 partì per Lisbona, dove si poté imbarcare Gesù, I, Venezia 1730, pp. 151-55; L. Besse, La mission du Maduré, Trichinopoly 1848; J. Pauli, R. D. und Fr. Schwartz, ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] . V n. 2). Il C. studiò musica nella città natale e forse fu allievo della cappella di S. Maria (A. Geddo, p. 52); all'età la même matière renfermé dans le livres 3e,4e o 5e du Melopeo on aura peine à comprendre que deux choses si differentes aient ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...