CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] nel 1583 quella per gli atti dei concili. Il C. fu membro di ciascuna di esse, portandovi il contributo della sua perizia in generale, A. Rabbath Documents inédits pour servir à l'histoire du Christianisme en Orient, I, Paris s. d., ad Indicem; V ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] trame sentimentali e passionali in forma di novelle", e fu La Stampa a ospitarle in primo luogo. La prima , in Les femmes-écrivains en Italie (1870-1920): ordres et libertés. Actes du Colloque, Paris… 1994, in Chroniques italiennes, 1994, n. 39-40; Id ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] per l’insegnamento della teologia agli studenti. L’opera fu composta in una prima versione tra il 1155 e 95; M. Borgo, L’enseignement des Sentences pendant la première moitié du XIIIe siècle, in Les débuts de l’enseignement universitaire à Paris (1200 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] che apparve prima del 1241-1243, ma fu soppiantata dall'opera più fortunata del parmense, -Michaud, Catalogue des manuscrits juridiques (droit canon et droir romain) de la fin du XIIe au XIVe siècle conservés en Suisse, Genève 1954, nn. 27-31, 53 ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] Salita al Calvario di Ranverso.
Fratello dello J. fu Matteo, il quale, come già ricordato, risulta avere per Enguerrand Quarton, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano-Paris 1994, pp. 173-188 ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] . 85, propostagli da un maestro costantinopolitano. Il F. fu anche in contatto con matematici e studiosi della corte di X (1857), p. 237; M. Steinschneider, Les ouvrages du Prince Boncompagni concernant l'histoire des sciences mathém. Notice bibliogr ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] . La sua vita, comunque, non pare sia mutata. C. fu una superiora severa, ma incapace di imporre ad altri doveri che e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 707-11; A. du Monstier, Martyrologium francisc., Parisiis 1653, pp. 375 s. Cfr. anche: L ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di quello ch’io ho fatto, perché vui sapete che mi fu forzia a far quello ch’io feci» (Milanesi, 1869). Di M. Medica, M. de’ P. et l’enluminure dans les cours d’Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance, ibid., pp. 499-532; G ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] tendenza favorevole ai giansenisti. È sicuro però solo che egli fu poco favorevole agli antigiansenisti, la qual cosa non può S. R. E. vita, Astae 1677; C. P. Goujet, Vie du cardinal B., Paris 1728; A. Ighina, Il cardinale G. B., Mondovì 1874 ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Cellini, 1955, pp. 26 s.).
Probabilmente nel 1651, il F. fu inviato a Roma, dove è documentato dal 1652 (Santa Maria, in Pascoli , XXXIX (1914), pp. 846-849; M. Reymond, Les scuiptures du Bernin a Bordeaux, in Revue de l'art ancien et moderne, XXXV ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...