DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] firma del codice dell'Ambrosiana di Milano, Mediolanensis, fu dunque confermato dalle carte d'archivio.
Il rinnovato in Emporium, LIX (1924), p. 230; P. D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVII siècle, Paris-Bruxelles 1925, p. 53; D. Fava, La ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] , rielab. di ElTrovador di A. Garcia Gutiérrez, 1836). Il libretto fu completato - su suggerimento di C. De Sanctis - dal giovane poeta della Histoire secrète des amours d'Elisabeth d'Angleterre et du comte d'Essex, di J. Lescène Desmaison); Maria di ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] e giuridica olandese e inglese e alla filosofia scozzese. Dal dicembre 1761 fu per un anno ad Amsterdam e forse a Parigi e a Londra. , inviato a L’Aja e lì pubblicato con il titolo Traité du mariage et de sa législation (1776). Di ritorno da Napoli, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] firmato e datato 1626 dal Furini, e che a fine Settecento fu riprodotto come capolavoro del D. nella Etruria pittrice di M. C. Del Bravo, Un tableau de l'école florentine du Musée de Chambéry, in Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40 (attribuisce ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] l'abito talare, e pur non essendo mai stato ordinato sacerdote, fu nominato dai posteri "il reverendo" (Belloni, 1974, p. 12 XXI s.; M. Salmi-G. Basin, Le Caravage et la peinture ital. du XVII siècle (catal.), Paris 1965, p. 113; M. Bonzi, Dal ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] e soprattutto Gabriele D'Annunzio, al quale il D. fu legato da un lungo rapporto d'amicizia e di reciproca 1924), novembre, pp. 197 s.; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 439; B. Croce, A. D., in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] dei Catenari (ai Cesarini). L'abitazione del L. fu il luogo in cui si riunivano i viggiutesi presenti a Q. Gaviglia, L'histoire du Sénèque des collections Altemps puis Borghèse. Sa première restauration retrouvée, in Revue du Louvre, LIV (2004), 5 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] argomenti quali: Relations entre la récolte et les prix du coton égyptien,Egypt's monetary system,Egypt's balance of stessa alla Cassa per il Mezzogiorno. Nell'agosto del 1953 fu poi nominato ministro per il Commercio con l'Estero nel gabinetto ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] York, Philip Hone: un busto colossale del generale Gilbert du Motier marchese de La Fayette da esporre nella City Hall [Min. Pubbl. Istr.], b. 477 II, f. 8).
La scoperta dell’America fu spedita da Napoli nel 1843 (ASNa, Min. Pubbl. Istr., b. 399, f. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] Passò infatti subito dopo al teatro S. Carlo di Lisbona, ove fu Nedda ne I Pagliacci di R. Leoncavallo, rivelando così fin dagli all'altezza della situazione, favorita inevitabilmente dal phisique du rôle, dal portamento regale e soprattutto da un ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...