MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] , dal 12 giugno 1834 e fino alla fine del 1835 fu sindaco di Varese Ligure. Nel 1836 il ritratto a fosche rappel en France d'A. M., mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les dessous du Congrès de Vienne, Paris 1917, I, pp. 294 s.; L.C. Bollea, A ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] comunque già nel 1549 vi fu una rielaborazione del progetto; l'edificio non fu terminato che sotto Luigi XIII à l'époque de Charles VIII, Paris 1885, p. 525; Registres des délibérations du Bureau de la Ville de Paris, a cura di A. Tuétey, II, Paris ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] : nel 1615 e nel 1621 ed in un primo tempo fu portato a credere che essa fosse una penisola, unita alla 279-299); P. F. X. de Charlevoix, Histoire et description générale du Yapon, Paris 1736, 11, passim; E. Aguilera, Provinciae Siculae Societatis ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] periodo, si sa ben poco, oltre al fatto che fu incaricato di condurre Caterina de' Medici dal convento delle Murate 262, 266 ss.; R. Ancel, La question de Sienne et la politique du cardinal Carlo Carafa (1556-1557), in Rev. bénédictine, XXII (1905), ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] conti di Borgogna, figliastri del conte Filippo. In questi anni A. fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi alla figlia Anna, andata sposa ad Humbert de la Tour du Pin e al loro figlio Giovanni II Delfino.
Dal 1302 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] segnate "Parma 1760"; e anzi già nel 1759, a Parma, fu pubblicata la Iconologie tirée de divers auteurs di J.-B. Boudard, Petitot incise, oltre alla Suite de vases tirée du cabinet de Monsieur du Tillot marquis de Felino..., Milano 1764, alcuni ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] "sequaces" di Martino Gosia (cfr. Hänel; Lange, pp. 241 s.).
Fu in ogni caso a Bologna che, terminati gli studi, L. cominciò a a far parte del suo Consiglio (cfr. Meijers con rinvio ad Actes du Parlement de Paris, a cura di E. Boutaric, I, Paris 1863 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] dei figliuoli del B. che proseguì l'opera e l'arte patema fu Andrea, il quale, però, a differenza del padre, ricoperse ad pendant le Moyen Ago, Paris 1852, passim;J. Lelewel, Géographie du Moyen Ago, Bruxelles 1857, II, passim;V. Bellio, Illustraz. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] , ancora una volta accolto con onori: il 15 giugno 1866 fu eletto accademico di S. Luca. Negli anni seguenti - dopo il Balás, Quatre aquarelles de Giacinto Gigante et G. C., in Bull. du Musée Hongrois des Beaux-Arts, XXV(1964), pp. 105 s.; Disegni ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] spirando fra le lacrime dei presenti il giorno 3 dicembre. Fu seppellito per sua volontà dietro la chiesa in luogo da des évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, pp. 148 s ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...