Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] Franciolini nel collettivo Siamo donne (1953), fu definitivamente consacrata attrice di rara qualità da Senso fois (1951; I miracoli non si ripetono) di Yves Allégret, Les bijoutiers du clair de lune (1958; Gli amanti del chiaro di luna) di Roger ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] . Per i Monty Python G. realizzò le animazioni e fu co-sceneggiatore e interprete sia delle serie televisive Monty Python's Cervantes.
Bibliografia
M. Chion, Cinéma à hauteur de nain, in "Cahiers du cinéma", 1982, 336, pp. 50-51.
A. Garel, F. Guerif ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] direzione di coro presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Fu tra gli esponenti dell'avanguardia romana degli anni Cinquanta, con , pp. 347-55.
W. Thiel, Vergiss, dass du Musiker bist: Notate zum Problem einer filmspezifischen Musik, in Jeder ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] in un giro di prostituzione e interpreta film hard. Fu invece un successo American gigolo (1980), secondo capitolo (interpretato L. Bloch-Morhange, Trajectoire de Paul Schrader, in "Cahiers du cinéma", novembre 1978; F. Cruel, Dossier Hollywood 79: ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] legale si dedicò completamente alla composizione. Dal 1925 fu direttore musicale presso la Pleyola Records e avviò le Carnet di ballo), dove spicca la Valse grise, e La fin du jour (1938; I prigionieri del sogno), nel quale la malinconia della ...
Leggi Tutto
Antoine, André
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del [...] Troppo moderno per il suo tempo, il film fu abbandonato dal suo produttore, che ne impedì il montaggio critico per alcune riviste.
Bibliografia
M. Bardèche, R. Brasillach, Histoire du cinéma, Paris 1948, p. 125; "Filmcritica", 1991, dossier dedicato ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] già percorso da tensioni spirituali e melodrammatiche. Fino al 1917 fu regista e attore in oltre trenta film in cui esibì Henry, Frank Borzage, in "Anthologie du cinéma", 1971, 65 (suppl. n. 119 a "L'avant-scène du cinéma").
J. Belton, The Hollywood ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] punto che il film ebbe non pochi problemi di censura e fu fatto uscire soltanto nel periodo religioso del Ramadan, quando è dedicato a Youssef Chahine, a cura di C. Bosséno.
"Cahiers du cinéma", 1996, nr. monografico dedicato a Youssef Chahine.
Y. ...
Leggi Tutto
Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro (1970). Nel 1968 fu la volta di Marie pour mémoire in cui gli adolescenti hanno con un'intervista da lui rilasciata dal titolo Un caméra au place du cœur.
Bibliografia
Philippe Garrel, éd. G. Courant, Paris ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] 1969, nel breve periodo della sua presidenza (Sankara fu assassinato il 15 ottobre 1987) esso diventò appuntamento À nous la vie (1998), dopo aver raccontato con Keïta, l'héritage du griot (1995) la complicità che si instaura tra un bambino e un ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...