Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] -Lytton a Quo vadis di H. Sienkiewicz. Tuttavia fu la Divina commedia, e in particolare l'Inferno, a Paris 1959, pp. 33-53.
F. Truffaut, Une certaine tendance du cinéma français, in "Cahiers du cinéma", janvier 1954, 31, poi in Le plaisirs des yeux, ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] es., in Rêve d'artiste, 1898, o in Hallucinations du baron de Münchhausen, 1911) attraverso la presentazione di opportuni nell'ambito delle ricerche d'avanguardia del surrealismo francese, fu oggetto di un violento attacco da parte dell'autore dello ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] venire, sono però una notazione privata (il suo diario fu pubblicato solo nel 1958), mentre come tappa antesignana, si confondono con quell'immagine che portiamo in noi" (J. Lacan, Idéal du moi et moi idéal, in Le séminaire de Jacques Lacan. Livre I. ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] due settori per mantenere la fissità della luce sullo schermo. Fu necessario inoltre introdurre la 'testa di lettura' fornita di un , Guida pratica della cinematografia, Milano 1916.
Les maîtres du cinéma, Émile Reynaud, Peintre de films, Paris 1946. ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] in Sodom (1933). Joseph Cornell, artista surrealista, fu autore di alcuni cortometraggi, a cominciare da Rose Hobart , Torino 2000, pp. 1569-603.
Jeune, dure et pure! Une histoire du cinéma d'avant-garde et expérimental en France, a cura di N. Brenez ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] ) e di Orphée (1950; Orfeo), lavorò anche Marcel Escoffier, che fu costumista, tra gli altri, di M. Ophuls e Christian-Jaque. Jacques anche una storia del c. nel cinema (Esquisse d'une histoire du costume au cinéma, 1949; trad. it. 1950), disegnò nel ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] divulgativo del nuovo mezzo espressivo a scapito di quello radiofonico fu il leader sovietico V.I. Lenin, che già nel documentarista inglese immigrato John Grierson, fondatore dell'Office National du Film (ONF), e autore durante la guerra di due ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] chien andalou (1929) di Luis Buñuel. Il comico statunitense degli anni Venti fu un'altra miniera di e. s.: in Sherlock, Jr (1924; Calma cinematografica, Roma 1990.
"Cahiers du cinéma", 1996, 503, pp. 66-130; "Cahiers du cinéma", 2000, nr. hors-série ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] preso a pubblicare già dal 1909 delle Suggestions for music, e fu seguita l'anno dopo da "The mov-ing picture world" con coinvolgimento, già dal 1908, di Camille Saint-Saëns per L'assassinat du duc de Guise di André Calmettes e Charles Le Bargy, a ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] partecipano alla rappresentazione soggettiva dei personaggi. Non ci fu regista di valore dell'epoca che non si 2001, Sulle mie labbra).
Bibliografia
R. Borde, E. Chaumeton, Panorama du film noir américain, Paris 1955.
A. J. Cauliez, Le film criminel ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...