Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] anche diffidenza e fraintendimento rispetto alla sua opera. Fu soltanto negli anni Cinquanta-Sessanta che una lettura ; Rebecca, la prima moglie), tratto da un romanzo di D. Du Maurier (da un'altra opera della stessa scrittrice aveva anche tratto l ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] gennaio del 1920 da Louis Delluc sul primo numero della rivista, dal titolo "Journal du ciné-club", creata per promuovere la nascita di tali associazioni. Il primo c. fu fondato proprio da Delluc e iniziò l'attività nel giugno dello stesso anno con ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] ., con i suoi primi studi di carattere propriamente semiologico, fu tra i pochi che si posero prioritariamente il problema della 'ultimo libro di M., L'énonciation impersonnelle ou le site du film (1991; trad. it. 1995) intervenne nuovamente nel vivo ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] per es. il Bayreuther Festspiele, ideato da R. Wagner. Fu negli anni Dieci del Novecento che la nuova arte del cinema dedicati alla commedia e all'umorismo ‒ come il Festival international du film de comédie di Vevey o il 'Comicittà' di Frosinone ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] portano il titolo Qu'est-ce que le cinéma?, editi a Parigi dalle Éditions du Cerf tra il 1958 e il 1962 (e di cui è stata pubblicata una di stampo fenomenologico ed esistenzialista, di cui egli fu espressione. Il punto di partenza è un concetto di ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] Vienna nel 1924, ossia un anno prima di La naissance du cinéma di Léon Moussinac, considerata la base fondante delle teoriche sostanziata dalla lezione marxista. Allievo di W. Dilthey, B. fu anche legato da rapporti di amicizia al filosofo G. Simmel ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] 1946; Divorzio all'italiana, 1961; Alfredo, Alfredo, 1972). Fu, in ogni caso, il francese André Cayatte, in precedenza glaive et la balance, 1963, Uno dei tre; Les risques du métier, 1967, Attentato al pudore), spesso denunciando i limiti del ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] anche alla creazione, nel 1947, dell'Association internationale du cinéma scientifique/International Scientific Film Association, affiliata all'UNESCO documentario culturale o scientifico. Grande fu l'importanza educativa di tale programmazione ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] si apprestava a girare questo film, il regista scomparve e il lavoro fu portato a termine dalla moglie (1958; Il poema del mare) e le cinéma ukrainien, éd. Association France-URSS, in Aspects du cinéma soviétique/6, Paris 1985; Prima dei codici. Il ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] dibattiti, delle di-scussioni sui film e degli stessi convegni di studio fu fin dall'inizio che la specificità del discorso cinematografico non soffocò mai, , Parigi ecc.) e riviste specializzate ("Cahiers du cinéma", "Jeune cinéma" ecc.) hanno reso ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...