CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] : Via delle Cinque Lune (1942).
Questo film, la cui sceneggiatura fu dal C. pubblicata in volume (Dal soggetto al film. La sceneggiatura n. 168, pp. 328-354; R. Boussinot, L'encyclopédie du cinéma, Paris 1967, pp. 321 s.; A. Borrelli, Neorealismo ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Scala, e aveva scritturato alla Cines come prima attrice.
Il 1912 fu, per il C., un anno di ripensamento, in cui diresse ital. (1895-1961), Firenze 1961, p. 17; G. Sadoul, Histoire du cinema mondiale des origines à nos jours, Paris 1964, pp. 89-91; ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] 'attenzione della giovane critica francese: i "Cahiers du cinéma" dedicarono un numero speciale al cinema mitologico apprezzare queste storie semplici e ricche di fantasia. In alcuni casi fu il regista a fare la differenza; per es. Vittorio Cottafavi ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] Che e Yun hai yu gong yuan (1965, ingl. The jade bow) di Cheung Yam-Yim e Fu Qi. Con la realizzazione di Da zui xia (1966, ingl. Come drink with me) di King Hu e Du bi dao (1967; Mantieni l'odio per la tua vendetta) di Chang Che si preparò l'avvento ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] avuta dal suo Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927), fu chiamato dalla Cines a dirigere il film di finzione Acciaio ( i. girato per conto della società Péchiney: Le chant du Styrène (1958), cortometraggio di grande potenza visiva con commento ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] una serie di iniziative, tra cui la creazione del settimanale "Journal du ciné-club" (1920) e la proiezione al Colisée di Das invecchiata e sfiorita e della ragazza che era stata un tempo fu quindi affidata a Eve Francis, l'attrice che D. aveva ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] : fra sontuosi abiti d’epoca e colori sgargianti, fu la principessa Matilde Bonaparte nel primo, la regina Maria Ponzi; 1982: Ehrengard di E. Greco; 1990: La puttana del re (La putain du roi) di A. Corti.
Fonti e Bibl.: D. Danton, L. P. rivale di ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] dal suo gruppo, a partire dal famoso Manifeste initial du futurisme, pubblicato su "Le Figaro" nel 1909, e microdramma Le basi, si ispirò evidentemente ad Amore pedestre. Ci fu insomma un interscambio di esperienze e di suggestioni, di intuizioni e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] nel 1553 e attivo sino al 1577.
Capostipite della famiglia fu Giuseppe, stampatore a Roma sin dagli inizi del sec. 1905, pp. 11-15; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry del 1577..., Roma 1908, pp. 8 s., 16, 20-24, 68; L ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] ). Per The birds (1963; Gli uccelli) H. fu il consigliere-supervisore di una partitura di effetti sonori approntata 1991.
R.S. Brown, Bernard Herrmann: la dynamique des émotions, in "Cahiers du cinéma", 1995, nr. hors-série, pp. 25-30.
M. Chion, La ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...