Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] stazione ferroviaria) registrati con un rudimentale fonografo. Fu un esordio significativo, in cui già compaiono tutti it. Roma 1963).
L. e J. Schnitzler, Dziga Vertov, in "Anthologie du cinéma", 1968, 4.
V. Listov, Pervyj fil′m Dzigi Vertova (Il ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] caso come discesa nel buio di una visione paranoica e il film fu esaltato per la concezione della vita come scacco beffardo; Key Largo ( di maggiore discordia, trattato con ostilità dai "Cahiers du cinéma" (Jacques Rivette lo definì 'illustratore', ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] diso-rientamento [dépaysement]" (Comme dans un bois, in "L'âge du cinéma", 1951, 4-5). Sotto questo profilo, si può parlare, come nuovo mezzo dell'immaginazione e del sogno a occhi aperti, fu aperta la strada a quella che si può definire la poetica ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] 1903; La grève, 1904); i drammi sentimentali a Heuzé (L'âge du cœur e La voix de la conscience, entrambi del 1906); il genere un grande successo (le Série d'art della P. f.). Fu proprio nel 1912 che la trasposizione del romanzo di Hugo, Les ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] di King Vidor e Ben-Hur (1926) di Fred Niblo. Il 1925 fu anche l'anno in cui morì Feuillade, l'artefice della 'grande espansione , Je vous salue Marie (1984) di Jean-Luc Godard, Toscan du Plantier ha creato la serie dei Films-opéra, che, aperta dal ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] si diede una organizzazione di categoria: il 7 dic. 1945 fu costituita a Roma, per iniziativa di un ristretto numero di imprenditori G. alla costituzione del Bureau international du cinéma (organo di collegamento delle organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] fucina (1910) e lo stesso anno Il guanto, progetto che gli fu particolarmente caro e tra i primi film in cui vennero utilizzati veri leoni per l'attrice americana Leslie Carter il film La Du Barry, realizzato da E. Bencivenga.
La prima guerra ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] , tanto che il museo venne chiuso e riaperto più volte. Un primo tentativo di apertura fu fatto nel 1948 in avenue de Messine, con il nome di Musée permanent du cinéma, in un edificio di tre piani in cui erano in mostra le preziose collezioni di ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] sparata da alcuni paracadutisti e salvato da una copia dei "Cahiers du cinéma" che tiene sotto il golf in Le gai savoir (1968 'ispettore Neveu in Détective (1985) e per Catherine Breillat fu tra i protagonisti di 36 fillette (1987; Vergine taglia 36 ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] dove pure accompagnava i titoli di testa, la sua ricomparsa fu come un segnale convenuto, atteso dagli adolescenti di mezzo rock: twenty years of movie rock, London 1974; A. Lacombe, L'écran du rock: 30 ans de cinéma et de rock-music, Paris 1985; G. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...