2001: A Space Odyssey
Altiero Scicchitano
(USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] Terra.
Il progetto di 2001: A Space Odyssey fu annunciato fin dal 21 febbraio 1965, destando curiosità 1999 (trad. it. Torino 2000).
P. Berthomieu, L'odyssée de la fin du siècle. L'influence de Kubrick sur la génération Spielberg, in "Positif", n. ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] stati girati al mondo negli ultimi dieci anni", Les enfants du paradis non ha cessato di alimentare nel tempo il proprio più costosi della storia del cinema francese) fu subito un trionfo. Ma non fu solo l'avventurosa vicenda della sua lavorazione ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] . Quando il film fu pronto, nessun esercente accettò di programmarlo. Fu solo l'insuccesso inaspettato ) 1981.
J.-P. Torok, Portrait d'un ouvrier en héros, in "L'avant-scène du cinéma", n. 294, 15 octobre 1982.
A. Higson, Space, place, spectacle, in " ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] precedenti; ebbe un enorme successo di pubblico; fu sequestrato dalla censura, condannato al rogo, finalmente 3, Spring 1973.
P. Bonitzer, L'expérience en intérieur, in "Cahiers du cinéma", n. 247, juillet-août 1973.
E.A. Kaplan, The importance ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] uomo replica: "Niente addii".
Negli Stati Uniti, dove fu distribuito da una piccola società, La chinoise divenne inaspettatamente il In Camera Eye, l'episodio da lui diretto per Loin du Vietnam (Lontano dal Vietnam, 1967), inserì alcune scene tratte ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] un linguaggio del tutto personale. Eppure il regista fu costretto ad abbandonare il film prima di averlo 5, printemps 1994.
J. Magny, 'Partie de campagne' deuxième!, in "Cahiers du cinéma", n. 479-480, mai 1994.
B. Bénoliel, Autour d''Une partie ...
Leggi Tutto
La règle du jeu
Giorgio De Vincenti
(Francia 1939, La regola del gioco, bianco e nero, 106m); regia: Jean Renoir; produzione: Claude Renoir per NEF; sceneggiatura: Jean Renoir, Carl Koch; fotografia: [...] preparò il secondo conflitto mondiale ‒ e che in Francia fu segnato dalla caduta di quelle speranze del Fronte Popolare che lo spettatore). È nella sua struttura dunque che La règle du jeu realizza il senso profondo del proprio discorso (l'instabilità ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] vacanze del signor Hulot) e Mon oncle (1958; Mio zio). Fu il primo indiretto contatto con il cinema cui fece seguito la , da un romanzo di J. Kassel) e in Cet obscur object du désir (1977; Quell'oscuro oggetto del desiderio, dal romanzo di P. ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] al bolscevismo". Alla sua uscita il film fu criticato dalla stampa filofascista. Vittorio Mussolini "Cinema", n. 17, 10 marzo 1937.
J. Mitry, Modern Times, in "La revue du cinéma", n. 100, mars 1957.
D. Robinson, Modern Times, in "Sight & Sound ...
Leggi Tutto
Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] anni di esilio volontario dalla Svezia per motivi fiscali, e fu annunciato dal regista come il suo ultimo film (i fatti 1982 (trad. it. Milano 1987).
Fanny et Alexander, in "Cahiers du cinéma", n. 267, avril 1983 (con interventi di P. Bonitzer, M ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...