Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] successivamente, il 17 aprile, nell'anfiteatro della Sorbona. Ma fu a Lione, il 10 giugno, durante il Congresso delle . Kubnick, Les frères Lumière, Paris 1938.
P. Leroy, Au seuil du paradis des images avec Louis Lumière, Rouen 1939.
P. Vigne, Un ...
Leggi Tutto
Cat People
Rinaldo Censi
(USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] minuti di tempo a disposizione. Il primo lavoro in collaborazione fu Cat People, realizzato negli studi RKO dal 26 luglio al 18, 1942.
J. Lourcelles, Note sur Jacques Tourneur, in "Présence du cinéma", n. 22-23, automne 1966.
B. Tavernier, Murmures ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] spettacolo totale al quale esso appartiene. Entr'acte fu concepito come intermezzo tra i due atti del R. Clair, Picabia, Satie et la première d''Entr'acte', in "L'avant-scène du cinéma", n. 86, novembre 1968.
R. Clair, Cinéma d'hier, cinéma d'aujourd ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] rivelato un clamoroso insuccesso commerciale, l'ultimo fu dedicato interamente alla colonna sonora: non tanto in "Positif", n. 382, mai 1993.
S. Goudet, 'Playtime' et les lointains du monde, in "Vertigo", n. 19, 1999.
Il gesto sonoro. Il cinema di ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] 1989.
T. Rayns, Beiqing chengshi, in "Monthly Film Bulletin", n. 677, June 1990.
A. de Baecque, Le temps suspendu, in "Cahiers du cinéma", n. 438, décembre 1990.
Y. Tobin, Fenêtre sur Chine, in "Positif", n. 358, décembre 1990.
G. Cheshire, Time Span ...
Leggi Tutto
The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] inequivocabile e temibile. Tra i critici dell'epoca vi fu chi accusò Chaplin d'essere stato troppo leggero nell' 153, juillet-août 1973.
J. Rancière, La fiction difficile, in "Cahiers du cinéma", n. 521, février 1998.
Ch. Delage, La Grande Histoire, ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] immediatamente i rapporti con Foreman, che alla fine fu costretto all'esilio in Inghilterra. Di conseguenza il
P. Allombert, Le train sifflera trois fois (High Noon), in "La revue du cinéma", n. 269, 1973.
R. Behlmer, America's favorite movies, New ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] Rothstein che fu negli anni Venti il massimo esponente della mafia ebraica di New York e fu immortalato anche presto", che è un modo per citare l'incipit di À la recherche du temps perdu ("Longtemps, je me suis couché de bonne heure") e dirci che ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] nella contrapposizione tra teatro e vita. Ancora più estremo fu il film seguente Out one: noli me tangere, lungo Museo nazionale del cinema di Torino, Jacques Rivette: la règle du jeu, s.l. 1996.
Festival internazionale cinema giovani, Nouvelle ...
Leggi Tutto
Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] svolgono nel corridoio della villa di campagna dei La Chesnaye in La règle du jeu, 1939, La regola del gioco), negli Stati Uniti da John conseguenze espressive di tale ritorno alla p. di c. fu il teorico francese André Bazin. Il postulato di base su ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...