The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] conosciuto in Europa ma da sempre amatissimo in America, fu attivo al cinema e in teatro, dovette la sua amp; Sound", n. 1, Winter 1961-62.
J. Wagner, Génération 50, in "Cahiers du cinéma", n. 129, mars 1962.
R. Tailleur, L'arnaqueur, in "Positif", n. ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] e nei titoli di testa di Le diable au corps. Del resto fu lei a imporre come partner Gérard Philipe. Nel 1942 l'aveva visto (ufficiale al bar).
Bibliografia
J. Desternes, Le triomphe du coeur, in "La revue du cinéma", n. 7, été 1947.
R. Vailland, ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] e in Alfred Hitchcock) la perfetta identità tra cinema e vita. Fu lo stesso M. a rivelare il solo aspetto che sembra tenere unite quindi con il comandante Jacques-Yves Cousteau il film Le monde du silence (1956; Il mondo del silenzio), Palma d'oro ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] al merito di guerra. Concluso il conflitto, nel 1946 fu autore delle immagini di due film molto diversi ma entrambi di eroi sono stanchi) di Yves Ciampi; o in Le cerf-volant du bout du monde (1958) di Roger Pigaut, per le cui immagini venne premiato ...
Leggi Tutto
Le roman d'un tricheur
Sandro Toni
(Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] inizialmente piuttosto riluttante. L'omaggio di Truffaut al regista appena deceduto, sempre sui "Cahiers du cinéma", fu una sentenza lapidaria: "Guitry fu un grande cineasta realista".
Interpreti e personaggi: Sacha Guitry (il baro), Serge Grave (il ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] rappresentata sotto forma di disordine e d'anarchia), unanime fu invece l'elogio per la perfezione tecnica al servizio di come indica una nota a margine della prima sceneggiatura: "Faire du spectateur un acteur, le mêler à l'action, l'emporter dans ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] l'ordine delle sequenze previsto dalla sceneggiatura, fu realizzato in appena due giorni e mezzo. Un Labarthe, Marienbad année zéro, in "Cahiers du cinéma" n. 123, septembre 1961.
D. Rocher, Le symbolisme du noir et blanc dans 'L'année dernière ...
Leggi Tutto
North by Northwest
Bill Krohn
(USA 1958, 1959, Intrigo internazionale, colore, 136m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per MGM; sceneggiatura: Ernest Lehman; fotografia: Robert [...] per la prima volta gli assicurava il controllo totale. Gli fu dunque possibile spingere al di là del solito il proprio -255, mai 1982.
N. Saada, La mort aux trousses, in "Cahiers du cinéma", hors-série, 1993.
C.D. Morris, The direction of 'North by ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] primo week-end dell'aprile del 1976. Questa volta fu un trionfo. Ebbe inizio così il culto inossidabile di The September 1975.
H. Béhar, The Rocky Horror Picture Show, in "La revue du cinéma", n. 303, février 1976.
M. Porro, The Rocky Horror Picture ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] un film dai toni antimilitaristi e antieroici tratto da un musical, fu la volta di Young Winston (1972; Gli anni dell'avventura), 88, 1, pp. 48-50; A. Garel, Richard Attenborough, in "Revue du cinéma", 1988, 436 e 437, pp. 63-72 e pp. 47-54. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...