Lancelot du Lac
João Bénard Da Costa
(Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] , al quale critica e pubblico voltarono però le spalle (fu uno dei più clamorosi insuccessi della carriera dell'autore, e molto della storia di re Artù e dei suoi cavalieri. Lancelot du Lac è un film sulla ricerca del Graal (Bresson aveva pensato ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] vista.
Vampyr è il primo film sonoro di Dreyer e fu edito in tre versioni, tedesca, francese e inglese. Tutte le fantastique", n. 20, octobre 1968.
J. Narboni, Vampyr, in "Cahiers du cinéma", n. 207, décembre 1968.
J. Rosenbaum, Vampyr. Der Traum des ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] con Filippone si ripeté per Botta e risposta di Mario Soldati, ma fu nel 1952 che G. firmò la sua prima scenografia per Le ragazze sopralluoghi per il progetto di Visconti su À la recherche du temps perdu di M. Proust può essere considerata preziosa ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] : concepito originariamente con una durata di tre ore, fu amputato e ridotto una prima volta a due ore e Sight & Sound", n. 4, spring 1955.
Ch. Bitsch, Naissance du CinémaScope, in "Cahiers du cinéma", n. 48, juin 1955.
G. Turroni, È nata una ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] su "l'Unità" e "Gioventù nuova". Negli anni Cinquanta fu tra gli animatori della rivista "Città aperta", per la . Gili, Nice 1974.
P. Kané, Sur deux films "progressistes", in "Cahiers du cinéma", 1972, 241.
A. Rossi, Elio Petri, Firenze 1979.
J.A. ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] alla storia Julien Duvivier. Nel 1946 il progetto fu ripreso, senza fortuna, da Jacques Becker; ma anche (Eugénie).
Bibliografia
J. Queval, Pavane pour des apaches défunts, in "Cahiers du cinéma", n. 13, juin 1952.
L. Anderson, Casque d'or, ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] amanti di Verona.
Il Romeo e Giulietta zeffirelliano fu dunque una ripresa di quella precedente e 'rivoluzionaria' n. 8, October 1968.
B. Eisenschitz, Romeo and Juliet, in "Cahiers du cinéma", n. 206, novembre 1968.
G. Fink, Romeo e Giulietta, in ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] ideologiche risultavano inaspriti. L'attacco più violento fu quello del poeta proletario Demian Bednyj, cortigiano ", n. 4, December 1981.
E. Boyer, La terre, in "L'art du cinéma", n. 6, 1994.
E. Margolit, in Geschichte des sowjetischen und russischen ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] per motivi sindacali). Ma il vero trampolino di lancio negli Stati Uniti fu per lui costituito da Days of heaven, film che gli procurò l' comment" a "Films & filming", dai "Cahiers du cinéma" a "American cinematographer". Nel 1984 era inoltre ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] distacco a metà strada fra il cartoon e Brecht, ne fu per qualche anno il rappresentante più illustre, prima dell' 1 maggio 1957.
J. Domarchi, D'une pierre trois coups, in "Cahiers du cinéma", n. 72, juin 1957.
Frank Tashlin, a cura di P. Willemen ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...