Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] sequenze prima di essere licenziato e sostituito (non fu estraneo al licenziamento lo stesso Preminger, che aveva Otto Preminger, Paris 1965.
G. Allombert, Laura, in "La revue du cinéma", n. 114, juillet 1968.
W. Frauscher, Behind the scenes ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] tagliò circa un quarto d'ora: la risposta del pubblico fu tiepida. Il film vivacchiò fino all'invito di Cannes dove ", n. 284, maggio 1989.
Y. Alion, L'enfant du Paradis, in "La revue du cinéma", n. 452, septembre 1989.
T. Pulleine, Projected ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] Michel Simon, Mon pays, c'est la rue. Importante fu anche il lavoro svolto da K. nel campo dei disegni animati , in "Bianco e nero", 1967, 3-4.
A. Lacombe, C. Rocle, La musique du film, Paris 1979, pp. 304-06.
M. Carné, La vie à belles dents, Paris ...
Leggi Tutto
Dead of Night
Geoff Brown
(GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] da soggetti originali di John Baines). The Haunted Mirror fu il primo incarico ufficiale di Robert Hamer per la Ealing 1946-1972, London 1973.
J. Belmans, Robert Hamer, in Anthologie du cinéma, tome IX, Paris 1976.
L. Pellizzari, C.M. Valentinetti ...
Leggi Tutto
Cabaret
Antonio Faeti
(USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] Il film sembra dire che Weimar fu un esperimento lucido e creativo, fu un crogiolo che rise in faccia ", n. 10, summer 1972.
P. Vecchiali, Cabaret, Isadora, in "La revue du cinéma", n. 265, novembre 1972.
J. Blades, The Evolution of 'Cabaret', in ...
Leggi Tutto
The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] artistica che l'attore pretendeva. Il nuovo film fu prodotto dalla United Artists che gli concesse carta 4, April-June 1953.
J. Schmitz, Buster sur le qui-vive, in "Cahiers du cinéma", n. 86, août 1958.
B. Keaton, My Wonderful World of Slapstick, New ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] Champs-Élysées prima del concerto di Claire.
L'Herbier fu uno dei più prolifici e acclamati registi del cinema York 1986.
M. Chion, Concert sous un écran, in "Cahiers du cinéma", n. 404, février 1988.
M. Shanahan, Indeterminate and Inhuman ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] emigrante è l'adattamento del romanzo di Jules Mary La maison du mystère, realizzato in due versioni: un normale lungometraggio nel 1921- ormai in procinto di partire per Hollywood (e fu necessario trovare una controfigura che lo sostituisse nel caso ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] riscaldamento. Per inciso: mai annunciatore di premi fu più simbolico, perché Forman apprezzava Kusturica da quando l'enfance, in "La revue du cinéma", n. 409, octobre 1985.
M. Chevrie, Un rêve éveillé, in "Cahiers du cinéma", n. 376, octobre 1985 ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] il film è autobiografico non tanto nei fatti (Truffaut fu un ragazzo 'difficile') quanto nel tracciato psicologico che riflessioni critiche di Truffaut, fedele ai dettami dei "Cahiers du cinéma" nell'intendere il film come autentico atto d'amore ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...