Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] fortuna ne avrebbero risentito per molto tempo. Non fu infatti possibile inquadrare Roma città aperta per quello che , 19 novembre 1946.
J. Desternes, Poésie et réalité, in "La revue du cinéma", n. 3, décembre 1946.
C. Cosulich, Così nacquero 'Paisà' ...
Leggi Tutto
al-Mah¿duun
Giuseppe Gariazzo
al-Mah̠du῾ūn
(Siria 1972, Gli ingannati, bianco e nero, 120m); regia: Tawfiq Salih; produzione: Organisme du Cinéma Syrien; soggetto: dal romanzo Riǧāl fī al-šams (Uomini [...] I cadaveri vengono abbandonati in un cumulo di immondizie.
al-Mah̠du῾ūn è un capolavoro di cinema apolide e senza tempo che, Maldoror 1972), ma dopo appena tre giorni di programmazione fu ritirato dalle sale tunisine in seguito alle proteste degli ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] A. Wellman 1937). D'altro canto, il film di Billy Wilder fu seguito da esempi analoghi, di cui il più famoso è il funereo January 1951.
F. Chalais, Terminus: 'Sunset Boulevard', in "Cahiers du cinéma", n. 1, avril 1951.
F. Di Giammatteo, Sunset ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] polemiche per i suoi contenuti politici e ideologici: fu ostacolato dalla giunta provinciale di Milano, censurato dalla 'ancien et le nouveau, in "Cahiers du cinéma", n. 119, mai 1961.
R. Benayoun, Pour un bilan positif du sujet, n. 40, juillet 1961.
...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] merito degli sceneggiatori Ronald Millar e George Froeschel fu se non altro quello di trasformare Moreau in Cinema", n. 104, febbraio 1953.
J.J. Richer, Scaramouche, in "Cahiers du cinéma", n. 21, mars 1953.
R.E. Morsberger, Scaramouche, in Magill's ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] , contrariamente a quanto vuole la leggenda: fu Rossellini a non parlarne per proteggere "il Truffaut, Voyage en Italie, in "Radio-cinéma-télévision", mai 1955, poi in "Cahiers du cinéma", n. 410, juillet-août 1988.
A. Bazin, Difesa di Rossellini, in ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] del film conobbe esiti alterni. Fin dalla sua prima uscita fu segnalata la forza dello stile di Clouzot. Negli anni , in Festival France Cinéma, Firenze 1998.
Sceneggiatura: Le corbeau, Paris 1948; in "L'avant-scène du cinéma", n. 186, 15 avril 1977. ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] una cinematografia ibrida come quella di Hong Kong fu una esperienza spiazzante: si scoprì una rilettura in "Cineforum", n. 344, maggio 1995.
N. Saada, Un jeu brutal, in "Cahiers du cinéma", n. 491, mai 1995.
H. Niogret, The Killer, in "Positif", n. ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di là dei suoi meriti e dei suoi demeriti questo film fu, e resta, una sorta di manifesto per tutta una n. 6, agosto-settembre 1952.
N. Simsolo, Pépé le Moko, in "La revue du cinéma", n. 259, mars 1972.
M. Marie, 'Pépé le Moko'. La valse des ...
Leggi Tutto
Objective, Burma!
Bill Krohn
(USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per Warner Bros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] l'operazione militare del film si svolse realmente, ma fu lo stesso costretta a ritirare la pellicola per la 5 décembre 1945.
J.-L. Comolli, L'esprit de l'aventure, in "Cahiers du cinéma", n. 154, avril 1964.
E. Comuzio, Raoul Walsh, Firenze 1981.
...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...