Coup de torchon
Sandra Marti
(Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] , in cui Céline descrive la vita coloniale. Per Tavernier fu un'illuminazione: aveva finalmente trovato l'equivalente del mondo di cieco).
Bibliografia
G. Cèbe, Coup de torchon, in "La revue du cinéma", n. 366, novembre 1981.
M. Sineux, L'oeuvre et ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] forma di diversità.
Il progetto di Pasolini fu quello di mettere in corto circuito la retorica "Cineforum", n. 153, aprile 1976.
S. Daney, Notes sur 'Salò' , in "Cahiers du cinéma", n. 268-269, juillet-août 1976.
J. Farges, Pour voir de morts, in J ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] presto trasformata in una violenta lotta per la sopravvivenza. Fu il produttore Oscar Dancigers che, dopo i buoni incassi Paris 1951.
J. Doniol-Valcroze, Par delà la victime, in "Cahiers du cinéma", n. 7, décembre 1951.
A. Bazin, Los olvidados, in ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] opposero con fermezza al progetto, e Vidor fu costretto a investire nella produzione tutto il ", n. 33, February 1988.
E. Rohmer, Naissance de la musique, in "Cahiers du cinéma", n. 53, décembre 1955.
R. Durgnat, Hallelujah, in "Film comment", n ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] terminarlo ma che morì durante il missaggio finale e fu il figlio Jean a portare a termine la lavorazione (trad. it. Venezia 1978).
J.-L. Godard, Frère Jacques, in "Cahiers du cinéma", n. 106, avril 1960, poi in Jean-Luc Godard par Jean-Luc Godard ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] quel mondo ha i connotati di un'atroce dittatura quale fu il regime di Stalin e dei suoi successori. Come ha 1975.
G. Colpart, Il était une fois un merle chanteur, in "La revue du cinéma", n. 294, mars 1975.
R. Lefèvre, Il était une fois un merle ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] . Stevenson, ancora un adattamento letterario (da E. Ollivier) fu alla base del giallo di Chabrol Les godelureaux (1961), mentre a ritrarre la perversione criminale con Chabrol in L'œil du malin (1962), sempre per il regista scrisse in seguito L ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] sempre segnata da un carattere e da un talento indomabili. Fu anche, in questo caso, fortunata: Darryl F. Zanuck n. 9, January 1951.
J. Doniol-Valcroze, All about Mankiewicz, in "Cahiers du cinéma", n. 2, mai 1951.
G. Aristarco, Eva contro Eva, in " ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] Homolka e il portamonete, 1972).
Lásky jedné plavovlásky fu la conferma del talento di Forman, dopo il successo 1, Winter 1965/66.
A. Téchiné, Le sourire de Prague, in "Cahiers du cinéma", n. 174, janvier 1966.
P. Billard, La petite musique de Milos ...
Leggi Tutto
Dissolvenza
Dario Tomasi
Procedimento ottico che consente di passare da un'immagine a un'altra non attraverso un mutamento repentino del contenuto dell'inqua-dratura, come avviene con gli stacchi, bensì [...] voleurs (1902) di Ferdinand Zecca e in quello Gaumont La vie du Christ (1906) di Victorin Jasset e Alice Guy, in cui precedono one she loved (1912) di David W. Griffith, ma fu tuttavia solo alla fine del decennio successivo che tale prassi ‒ insieme ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...