National Film Board of Canada
Marco Scollo Lavizzari
Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] e con uno staff alquanto ridotto, il NFB (Office national du film, ONF, per i cittadini francofoni) iniziò la sua direzione di Ross McLean, nella seconda metà degli anni Quaranta, non fu immune da tensioni, con i registi uniti nella richiesta di una ...
Leggi Tutto
Arletty
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] un'inviata del diavolo ironica e scanzonata. Ma fu soprattutto in Les enfants du paradis (Amanti perduti), girato tra il 1943 arresti domiciliari in provincia; dopo il rientro a Parigi le fu notificato il divieto di lavorare nel cinema per tre anni. ...
Leggi Tutto
Berri, Claude
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] soggetto di cortometraggio nel 1966.
Durante l'occupazione tedesca fu affidato, sotto falso nome, a una famiglia cattolica. già conosci sul sesso e non prendi più sul serio), Le mâle du siècle (1975; Il cornuto scontento), La première fois (1976). ...
Leggi Tutto
Kovács, András
Eusebio Ciccotti
Regista ungherese, nato a Kide, presso Kolozsvár (Romania) il 20 giugno 1925. Si può considerare uno degli autori ‒ insieme a Miklós Jancsó, László Szabó e pochi altri [...] collegio Árpad Horváth e, appena diplomato, nel 1951 fu chiamato come responsabile della sezione sceneggiature alla Mafilm. ungherese, Porretta Terme 1970, passim; Cinéma hongrois, in "La revue du cinéma", 255, decémbre 1971, pp. 34-84; Manca la ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] della Lux Film nelle ricostruzioni e nei costumi, e fu la prima produzione importante di Carlo Ponti, all'epoca ", April 14, 1948.
J. Lourcelles, Un homme seul, in "Présence du cinéma", n. 17, printemps 1963.
Divoratori di celluloide, a cura di ...
Leggi Tutto
Jourdan, Louis
Francesco Costa
Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] in L'Arlésienne (1942), La belle aventure (1942), Les petites du quai aux fleurs (1944; Rondini in volo), e quindi in Untel e uscito anch'esso solo nel 1945. La sua carriera fu bruscamente interrotta dall'invasione nazista della Francia: il padre ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] dall'esperienza hollywoodiana, tra la fine degli anni Quaranta e il decennio successivo fu molto attiva, dentro e fuori la Francia. Di questo periodo occorre ricordare Aux yeux du souvenir (1948) di Delannoy, The fallen idol (1948; Idolo infranto) di ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] continuato a richiedere le cure del costumista, anche quando fu diretta da altri. I cineasti italiani più sensibili alla e Marcel Pagliero, a Lucrèce Borgia (1953; Lucrezia Borgia), da Madame du Barry (1954) a Nana (1955), fino a Madame Sans-Gêne ( ...
Leggi Tutto
Prolo, Maria Adriana
Paolo Bertetto
Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...] nel mondo internazionale della Fédération international des Archives du Film, la FIAF, in cui operò lungamente come alla creazione a Romagnano Sesia del Museo storico etnografico), importante fu anche il suo ruolo di studiosa del cinema. La sua ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] concordemente, riconosciute. L'ultimo suo film. fu L'Angelo bianco (1943), con Emma Grammatica Cinema ieri e oggi, Milano 1932, p. 115, n. 2; G. Sadoul, Histoire générale du Cinéma, III, Paris 1951-52, p. 163; A. Zúñiga, Una historia del cine, I, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...