VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] ; Formigé e Deshoulières, Vienne-sur-le-Rhône, in Comptes rendus du LXXXVIe congrés archéol. de France, 1925; É. Espérandieu, Recueil des vi entrarono nel 558, i Saraceni nel 737. Nell'879 fu la capitale del regno di Provenza di Bosone, poi del regno ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] cui la principale quella del Mont Tendre (1683 m.). Parallelamente alla Dent du Vaulion, a N. della depressione dove si trova il Lago di Joux divenne il cantone di Vaud, la cui esistenza fu assicurata mediante il patto federale del 1815, garantito ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] The Central American Republics, Londra 1964; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Il mandato di M. caffè e delle banane nel mercato internazionale. Non fu pertanto difficile al partito di Figueres ritornare alla vittoria ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Francesco Giuseppe. La sera stessa del 6 la lettera fu consegnata. Francesco Giuseppe ci pensò su tutta la notte, III a Villafranca, v. specialmente, P. De La Gorce, Histoire du second empire, III, Parigi 1896; A. Luzio, Profili biografici e ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] cambogiano, rivelatosi non molto efficiente nel suo funzionamento, fu sciolto dal re Norodom Sihanouk nel 1953 e pp. 821-824 e nota bibl. a p. 858; Constitution du Royaume du Camboge (14 janvier 1956), in La Documentation française: notes et études ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] carattere di partito tribale, dei Luo - fu posta al bando e Odinga fu arrestato. Un ampio ricambio di uomini nelle elezioni , Londra 1970; B. Buijtenhuiss, L'Union nationale africaine du Kenya, in Revue française d'études politiques africaines, 1973; ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] , si ebbero progressi nella legislazione sociale (dal 1961 fu garantito il diritto alla pensione e nel 1963 venne The evolution of privilege, Ithaca-Londra 1969; G. Tixier, La République du Liberia, Parigi 1970; T. P. Wrubel, Liberia: The dynamics of ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] Die Westindischen Inseln, Braunschweig 1968; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Esiliati Echevarría e Balaguer console a Miami. Alla presidenza provvisoria della Repubblica fu chiamato H. García-Godoy che si destreggiò con ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] delle province di Phongsaly e Sam Neua. Un accordo fu raggiunto nell'agosto del 1956, ai termini del quale , nuova serie, XXVIII (1953), pp. 25-38; H. Parmentier, L'art du Laos, Parigi-Hanoi 1954; T. F. Barton, Outlets to the sea for landlocked ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] cui seguono Rep. Fed. di Germania e Stati Uniti.
Bibl.: P. Vennetier, Géographie du Congo. Brazzaville, Parigi 1966.
Storia. - Dall'indipendenza (1960), il C. fu retto con metodi autoritari e con orientamento filo-occidentale dal presidente F. Youlou ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...