'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] Coast, Old Saybrook (Conn.) 1994.
D. Bailly, La réstauration du multipartitisme en Côte-d'Ivoire ou la double mort d'Houphouët-Boigny un'ondata di proteste sociali senza precedenti, fu pesantemente ostacolato dalla resistenza delle élites dirigenti, ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] transition escamotée, Paris 1993.
Produire et gérer l'habitat à Brazzaville. Mémoires du cours "Habitat et ville dans le PVD", éd. M. Tiepolo, Torino coalizione formatasi attorno a Lissouba, che però fu accusata di brogli e illegalità dall'URD-PCT ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] de la culture malgache sur les pratiques et les représentations du milieu urbain, in Géographie et cultures, 1998, 25, pp dei contrasti regionali indebolirono l'autorità di Ratsiraka che fu costretto nel 1990 a ripristinare il multipartitismo e, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] degli Esteri. La politica estera lussemburghese fu nettamente e costantemente occidentalista, con la , Bruxelles 1953; J. Petit, Luxembourg yesterday and today, Lussemburgo 1953; P. Weber, Histoire du Grand-Duché de Luxembourg, Bruxelles 1957. ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] al potere dal 1967, è stato rieletto nel 1993. Il risultato di queste elezioni fu violentemente contestato dall'opposizione, guidata da P. M'Ba Abessole, leader del Parti gabonais du progrès (PGP), e il paese si ritrovò sull'orlo di una guerra civile ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] (30 giugno 1962), la vita politica del regno del B. fu turbata dal costante contrasto fra la maggioranza Ba-Hutu e l' , Rwanda and Burundi, Londra 1970; T. Nsanze, L'édification de la République du Burundi, Bruxelles 1970; G. Mpozagara, La République ...
Leggi Tutto
Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto [...] riforma fondiaria (Ente Puglia Lucania) e nel 1957 fu istituito l'Ente d'irrigazione, pure per la Puglia Molise nei primi cinque anni, Bari 1956; B. Kayser, Notes sur l'utilisation du sol dans les collines de Lucanie et de Calabre, in B. Assoc. Géogr. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] recavano al bersaglio del Lido per la gara della Sensa. Essa fu corsa poi anche da scafi di 50 remi, e anche con Andreades, L'administration financière et économique de Venise dans ses possessions du Lévant, in L'Acropole, I, i; R. Cessi, Venezia ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] modello democratico ellenico sia molto diffusa negli Stati Uniti: fu proprio Th. Jefferson, uno dei padri fondatori della prospettive di approfondimento.
bibliografia
C. Raffestin, Pour une géographie du pouvoir, Paris 1980 (trad. it. Milano 1981).
G ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] P. de Nolhac, La création de Versailles, ivi 1901; id., Histoire du Château de Versailles, voll. 3, ivi 1911-1928; id., La Chapelle i rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...