• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [13185]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Cinema [634]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

VIDAL de CASSIS, Auguste-Théodore

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL de CASSIS, Auguste-Théodore Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Cassis (Bouches-du-Rhône) il 3 febbraio 1803, morto il 15 febbraio 1856. Laureatosi a Parigi nel 1828, fu nominato chirurgo nell'Hôpital [...] du Midi; nel 1830 divenne agrégé alla facoltà di medicina, nel 1832 membro della società di chirurgia. Inventò le serres- 41, voll. 5) che ebbe numerose edizioni. Questo trattato fu classico per i suoi tempi, specialmente per le nozioni precise di ... Leggi Tutto

WINSLOW, Jacobus Beninius

Enciclopedia Italiana (1937)

WINSLOW, Jacobus Beninius Arturo Castiglioni Medico, nato a Odense sull'isola di Fionia (Danimarca) il 2 aprile 1669, morto a Parigi il 3 aprile 1760. Studiò dapprima in Olanda, poi a Parigi dove si [...] suo tempo; il suo libro Exposition anatomique de la structure du corps humain (voll. 3, Parigi 1732) fu tradotto in tedesco, inglese, francese, latino, olandese, italiano (Napoli 1746) e fu per quasi un secolo considerato classico. A lui si devono ... Leggi Tutto

MANTEGAZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] la più autorevole del settore. Nel 1869 il M. fu chiamato a dirigere la cattedra di antropologia ed etnologia presso ritratto, Milano 1893; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des ècrivains du Monde latin, II, Roma-Firenze 1905, pp. 937 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NATURALE DELL'UOMO – GENERAZIONE SPONTANEA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] Montalcini nel 1943 (Recherches quantitatives sur la marche du processus de différentiation des neurones dans les ganglions spinaux . 233-248). Altro settore di studi privilegiato del L. fu quello delle colture in vitro dei tessuti: intuite le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di ritorno da una spedizione in Italia l'armata di Carlomanno fu colta da una febbre con tosse violenta, lacrimazione e disturbi Blackwell, 1990. Prévot 1991: Prévot, Brigitte, La science du cheval au Moyen Âge. Le Traité d'hippiatrie de Jordanus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Filisto di Coo, che praticava la sua professione a Delfi, dove fu onorato con un decreto pubblico e una corona d’oro (Pouilloux 1976 4, 4: Épigraphie. Inscriptions de la terrasse du temple de la région nord du sanctuaire, Nos. 351 à 516, par Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] e l'aiuto della volontà divina: non a caso, essa fu propria di Gesù Cristo. La descrizione che Pietro d'Abano la table ronde organisée par l'École Française de Rome avec le concours du CNRS et de l'Université de Trieste, Rome 28-30 mars 1984, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] pensava rientrassero, per esempio, alcune epidemie come il morbo cui fu dato il nome di 'sudore anglico' e lo scorbuto, che Crisciana, Chiara, Les consilia médicaux. Typologie des sources du Moyen Âge occidental, Turnhout, Brepols, 1994. Amundsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] della Storia dopo la morte di Ban Gu nel 92 d.C. fu continuata dalla sorella Ban Zhao (49-120 ca.) e da Ma Kaltenmark 1949: Kaltenmark, Max, Les Tch'an-wei, "Han-hiue. Bulletin du Centre franco-chinois d'études sinologiques de Pékin", 2, 4, 1949, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nel 129 d.C., e attivo soprattutto a Roma, dove fu medico di gladiatori e poi di Marco Aurelio e di suo di Galeno, Torino, Einaudi, 1978); m.-a. gervais-zaninger, Pour une sémiologie du corps malade, in Le corps, 2° vol., Paris, Belin, 1992, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali