CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] era già nota prima della morte del C. e nel 1728 fu acquistata dal barone Le Plat per le collezioni reali di Dresda. 74 ss., 98 ss., 102, 104; C. Cochin, Un épisode de légation du cardinal C. en France, in Bull. de la Soc. d'histoire de Corbeil- ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] dell’Ordine a Milano. Professò il 15 marzo 1568 e fu inviato ad apprendere logica e matematica nel convento di Padova (dove (forse perduto) sulle Constitutiones Parisienses di Charles Du Moulin. Alla fine degli anni Settanta risalgono inoltre ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Allorché la Crusca rimase per alcuni anni inoperosa, il B. fu tra coloro che ne sollecitarono la ripresa. A tale scopo il 2410. Sulle opere edite e inedite in generale: J.-Ch-Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Paris 1510, p. 188 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Chiesa e la Francia rivoluzionaria, il C. fu sollecitato più volte dal governo toscano a intervenire , 381 s.; A. Theiner, Histoire du Pontificat de Clément XIV, d'après des documents inédits des archives secrètes du Vatican, Paris 1852, I, pp. ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] di fuori della polemica con il Rosa, il F. fu personaggio assai stimato, e nella corte romana godette di un 1682, ibid. 1974, ad Indicem; Id., Sources relatives à l'histoire du jansénisme et de l'antijansénisme des années 1661-1672, Louvain 1968, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] al 1011.
Le Vite non mancano di ricordare che la nuova fondazione fu all'origine motivo di forti contrasti tra D. e il signore di . Dolbeau, Le dossier de saint Dominique de Sora, d'Albéric du Mont-Cassin à Jacques de Varagine, in Mélanges de l'Ecole ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] ., prima a Padova e poi a Roma, ove si recò nel 1600, fu tutta dedita a una vasta preparazione culturale e erudita; ciò è facile constatare ricordi la sua Breve relazione di Danimarca (pubblicata dal Du Puy nel 1629) o la Relazione d'Inghilterra del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] ove entrò come monaco e ricevette il diaconato. Nel 988 fu posto alla guida del priorato cluniacense di Saint-Saturnin-sur- sua riforma, ibid., pp. 61-71; J. Marilier, à propos du millénaire de l'abbé Guillaume à St-Bénigne. La personnalité et l'œuvre ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] accettato insieme con le sorelle come cittadino di Pavia e fu accolto con il favore che si riservava "bonis et opulentis de Rome, 1557, 1559, 1564, les premiers Index romains, et l'index du concile de Trente, a cura di J.M. de Bujanda, Genève 1990, ad ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] le tesi più rigoriste.
Alla morte di Benedetto XIV, il F. fu scelto dal cardinale Corsini come suo dapifero in conclave (1758). Nel il Bottari, era in corrispondenza con il consigliere La Motte du Coudray e con l'abate appellante A.-J.-C. Clément, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...