GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] di G. negli anni tra il 1239 e il 1245, quando fu incaricato da papa Innocenzo IV di recarsi presso i Mongoli per consegnare les chrétiens d'Asie centrale et d'Extrême-Orient, I, En marge de Jean du Plan Carpin, Paris 1973, pp. 3-74; G.G. Guzman, The ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] V, durante il suo cardinalato.
Alla fine del 1386 il F. fu a Lucca al seguito del pontefice e nel 1388 ricoprì l'ufficio di ad Indicem; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'Occident 1378-1409, Paris 1966, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] Repubblica romana). Il Mazzini, che nei confronti del B. fu sempre piuttosto severo, pur inchinando a pietà per la moglie e ancor debiti da pagare "et un mari de l'autre cóté du globe", incapace di provvedere ai figlioli.
Da allora il "mito", e ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] Richelieu, l'arcivescovo della città cardinale Alphonse-Louis du Plessis. E quando, nell'ottobre successivo, passò il C. e il Bichi riuscirono ad ottenere da Luigi XIII fu l'impegno ad ottenere dagli Svedesi e dai principi luterani il risarcimento ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] si tenne all'Aquila in quello stesso anno e in cui fu eletto vicario Angelo Carletti da Chivasso e in quello successivo, che , prédication et confréries à Florence au XVe siècle. À propos du ms. Riccardiano 2894 (1461-1466), diss., École des hautes ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Carlo II duca di Savoia. In quella sesta sessione fu istituita con altre e cominciò a lavorare una II commissione IV, p. I, Torino 1792, p. 49 e n.; P. E. Duc, Annuaire du diocèse d'Aoste 1900, Aoste 1900, pp. 24 s.; S. Vuillermin. Un ouvrage de Mgr ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] – Guido rimase tra i cardinali a esso più vicini.
Fu anche per questo motivo che a Lucca, due giorni dopo Paravicini Bagliani, L’Église romaine de Latran I à la fin du XIIe siècle, in Histoire du christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] al fratello Carlo. Lo stesso anno il G. morì a Roma e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
Opere. Il G. è autore di a cura di E. Aleandri Barletta, Roma 1970, ad ind.; Correspondance du nonce en France Prospero Santacroce (1552-1554), a cura di J. ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] e l'Etiopia.
Nel concistoro del 16 dic. 1935, il M. fu creato cardinale con il titolo di S. Pudenziana; nel luglio 1936 lasciò Parigi stati pubblicati negli undici volumi degli Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] altra società segreta cui prestò la sua collaborazione fu l'Amicizia sacerdotale, fondata a Torino tra il , Une école de sainteté sacerdotale et son esprit eucharistique, in Revue eucharistique du clergé, LXVIII (1965), pp. 566-569; G.R. Claretta, P ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...