CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] con le quali era giunto a Madrid il 16 genn. 1562, fu ottenuta soltanto nel maggio del 1563 con l'arrivo del conte di la Santa Sede..., I-IV, Madrid 1914, ad Indices; La légation du cardinal Morone près l'Empereur et le concile de Trente..., a cura di ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] nomi delle persone citate e ancor meno da una cronologia. L'opera fu composta non molto dopo la partenza di M. da Firenze, probabilmente pp. 709, 712; Chroniques de st Antonin. Fragments originaux du titre XXII (1378-1459), a cura di R. Morçay, Paris ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] che si far altro" (Busini, p. 187). Nel 1554 fu nominato governatore di Orvieto, ove lo raggiunse Varchi. Dall'ottobre ind.; Correspondance des nonces en France. L. et Gualterio, légation du cardinal Trivultio (1557-1561), a cura di J. Lestouquoy, ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Martyrologium Adonis. Verosimilmente l'anno in cui mori fu l'840.
A diffondere la fama di santità .L.Rochex, La gloire de l'abbaye et vallée de la Novalese située au bas du Montcinis du coté d'Italie, Chambéry 1670, pp. 90-125; M. A. Carretto, Vita ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] referendario e ponente di Buon Governo, nel 1832 il G. fu inviato come delegato apostolico ad Ascoli e di qui trasferito Isabella II di Spagna e con il titolo Des rapports du pouvoir temporel avec la souveraineté spirituelle des pontifes romaines: ne ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] a partire dal 1552 in tutta la Germania.
Il C. fu uno dei pochissimi nunzi non richiamati a Roma dopo l'elezione di ineditae..., Vác 1936, ad Indicem; B. de Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), Bruxelles-Rome ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] nel 1411, 1412 e 1413. Nel marzo 1411 il M. fu chiamato alla guida della certosa di Pavia, i cui lavori di , X (1910), pp. 8-22; R. Fawtier, Les deux rédactions du Documento spirituale, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIV (1914), pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] che sarà cardinale sotto Clemente III.
B. fu creato cardinale nella prima elezione compiuta da Eugenio Dondaine, Hugues Ethérien et Léon Toscan, in Archives d'hist. doctrin. et littér. du Moyen Age, XXVII(1952), pp. 86, 105; M. Pacaut, Louis VII et ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] . 1475 fino alla fine di aprile del 1476 il G. fu formalmente impiegato nell'attività di copista, svolta in realtà anche negli ), pp. 116-118; E. Müntz - P. Fabre, La Bibliothèque du Vatican au XVIe siècle d'après des documents inédits, Paris 1886, pp ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] dallo stesso abate.
In ogni caso, dopo la caduta del Du Tillot, il F. rivolse il suo fervore verso la predicazione governo a bandirlo dal territorio lucchese. Tra il 6 e il 7 maggio fu fatto accompagnare al confine con Pisa; da lì passò a Livorno, ma ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...