BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] anti-janséniste..., p. 4). La presentazione del nunzio fu però per la Curia argomento sufficiente a vincere ogni riserva L. Van der Essen,Un document inédit sur les débuts du jansénisme et l'université de Louvain…, in Académie Royale de ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] maestro, ma non figura tra i suoi allievi.
Il D. fu certamente in contatto con il Monrealese almeno una volta, allorché, pp. 318-21; C. Monbeig Goguel-W. Vitzthuni, Le dessin à Naples du XVIe siècle au XVIIIe siècle, Paris 1967, p. 31; F. Mancini, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] edizione dei Monumenti antichi inediti (Roma 1767). L'A. fu anche arcade col nome di "Chrisalgus Acidanteus". Morì a Stato pontificio, IV, Roma 1848, pp. 27-56; A. Theiner, Histoire du Pontificat de Clément XIV, I, Paris 1852, pp. 162, 163, 177, 180 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] in S.Maria della Pace una cappella, il cui progetto fu affidato ad Antonio da Sangallo, ed un'altra in S.Maria ;G. Constant, La légation du cardinal Morone ..., Paris 1922, pp. 280 s., 300, 345, 361, 367; L. Dorez, La cour du pape Paul III ..., I-II ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] per trattare la pace; il 9 settembre dello stesso anno fu nominato segretario del re e il 20 genn. 1442 membro del ss.; Th. Basin, Histoire des règnes de Charles VII…,I, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, Paris 1855, p. 203; IV, ibid. 1859, pp. 131 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] si dedicò negli anni viennesi (Galletti, 1762, pp. 133 s.). Fu poi destinato dal nuovo papa Innocenzo XIII a Lucerna (1721-29) 1880; F. Fertiault, Les légendes du livre, Paris 1886; G. Marcel, Lettres inédites du cardinal Passionéi à d’Anville, in ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] l'accordo nell'ultima decade di luglio, il G. fu uno dei cardinali che, il 24 di quel mese, , Étude sur l'histoire de l'abbaye de Ste-Geneviève de Paris jusqu'à la fin du XIII siècle, in Mémoires de la Societé de l'histoire de Paris et de l'Ile ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] pronunciò l'orazione funebre in S. Maria all'Aracoeli; fu nominato rettore di S. Salvatore in Iulia e nel Soc. romana di storia patria, XLIII (1920), pp. 83 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, I, pp. 115-141, 249-291; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] una lettera del vescovo di Parigi Etienne de Bourret del 14 febbr. 1325 (Du Boullay, IV, p. 204). Già allora godeva di grande fama come professore: fu infatti teologo stimato, proviseur della Sorbona, e svolse un ruolo importante nella riabilitazione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] questo ruolo può forse dirsi la sua principale, anche se fu accompagnata da altri importanti impegni; tra l'altro completò la A. Theiner, Histoire du pontificat de Clément XIV d'après les documents inédits des Archives secrets du Vatican, I, Paris ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...