GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] conventi.
Il 17 apr. 1317 si spense ad Avignone, dove fu sepolto; nel 1624 le sue ossa furono deposte nel sarcofago del Les sources de la doctrine chrétienne d'après les théologiens du XIVe siècle et du début du XVe, Bruges 1954, pp. 33-59; B. ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] i santi visitatori della S. Casa (1583).
Nell'aprile 1584 fu eletto preposito delle due case di S. Paolo Maggiore e dei ); T. Schiara (Roma 1712); G. B. Barzisa (Verona 1713); O. Du Marché (Parigi 1713); I. R. Savonarola (Milano 1713); G. M. Magenis ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] romano" (5 ott. 1607) nonché ogni tentativo di corromperlo, fu la stessa evoluzione interna al gruppo di governo che lo rese via de 1611 à 1642: 32 ans de vie de la Congregation du Saint-Office, in Archivum historiae pontificiae, XXX (1992), pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] nel 1295.
Il culto di L. si diffuse rapidamente e fu sostenuto dai sovrani napoletani: già dal 1306 Roberto d'Angiò, vicario 137-158; A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge, Roma 1981, ad ind.; J. Gardner, The cult ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] VII (1523) si recò a Roma, dove forse fu uno dei segretari del pontefice. Al servizio presso Clemente VII , Notes sur la propagande protestante dans la République de Venise au milieu du XVIe siècle, in Aspects de la propagande religieuse, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] di Castellammare, il D. il 21 dic. 1818 fu nominato vescovo di questa. Si dedicò esclusivamente all'esercizio del 153; A. Latreilie, Napoléon et le Saint-Siège (1801-1808), L'ambassade du card. Fesch àRome, Paris 1935, p. 499; B. Croce, Due libri ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] dell'Allucingoli avvenne il 1( sett. 1181 a Velletri, dove egli fu consacrato con il nome di Lucio III il 6 dello stesso mese pp. 148-212; A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge (1198-1431), Rome 1988, pp. 41 s.; P. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] della Biblioteca Angelica di Roma. Il 30 ott. 1322 fu eletto consigliere e cappellano di Roberto, re di Napoli, 1416-1422; sub voce A. d'Ancona; Id., Une première "Somme" du pouvoir pontifical: le Pape chez A. d'A., in Rev. des sciences religieuses ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] dei Malatesta, su istanza dei quali probabilmente il M. fu preposto alla guida della diocesi. Su quest'ultimo periodo della di C. Eubel, VI, Romae 1902, n. 832; G.M. Caccia, Chronique du couvent des prêcheurs d'Orvieto, a cura di A.M. Viel - P.M. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] base né l'attività d'insegnamento di B., né, se questa ci fu, la sostenuta immediata sua successione come direttore della scuola a Matteo d' p. 8 dell'estr.; E. Longpré, Quaestiones disputatae du B. Gauthier de Bruges, in Les philosophes belges, X ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...