GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] Thomassin, si colloca "dans le climat de radicalisation du léopoldisme et du joséphinisme" (Dict. d'hist. et de che lo rese incapace d'intendere, tanto che il 4 apr. 1805 gli fu affiancato come vicario un nipote omonimo. Morì la notte fra il 21 e ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] " (ibid., f. 265r, 26 ott. 1575). Stando ai dispacci fu il primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato , Wien 1903, pp. 135 s., 222; G. Constant, La Wation du cardinal Morone près l'empereur et le Concile de Trente, avril-décembre 1563, ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] il 16 febbr. 1426. Conformemente alla sua volontà, il corpo fu trasportato nella cappella di S. Martino della basilica di S. Macchabées, ibid, X (1951), pp. 31-51; L. Blondel, Le tombeau du cardinal de Brogny, in Genava, XXIX (1951), pp. 121-125; K.A ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] l'inizio del 1298; in quest'ultimo anno, infatti, fu eletto come suo successore nella diocesi di Mileto il vescovo 488-491; M.-H. Laurent, Une lettre d'indulgence collective en faveur du monastère de S. Maria di Borgonovo à Penne, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] a vescovo di Ventimiglia, avvenuta il 22 apr. 1471. Fu però l'elezione al papato di Sisto IV, il savonese 228; M.H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d'après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano 1943, ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] universitaria torinese. Preconizzato il 1° apr. 1754, fu consacrato a Roma il 7 aprile dal card. Guidobono 307309, 315; M. Vaussard, Jansénisme et gallicanisme aux origines relig. du Risorgimento, Paris 1959, p. 49; E. Appolis, Entre jansénistes ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] il C., messosi in cammino il 4 apr. 1547, fu incaricato di portare al nuovo re le condoglianze e i Consiglio di Stato, in Capitolium, VII (1931), pp. 372-86; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, pp. 86, 90; J. Wasserman, Palazzo Spada, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] Chiesa cittadina. Un accordo tra le parti fu raggiunto il 20 giugno 1193. Altri contrasti pp. 367 s.; E.M. Meijers, Sommes, lectures et commentaires…, in Id., Études d'histoire du droit…, a cura di R. Feenstra -H.F.W.D. Fischer, III, Leyde 1959, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] s., 269-271, 991 s.; G. Abate, Da chi e quando fu composto il prefazio della messa di s. Francesco, in Miscellanea francescana, XXXVI Ancona 1980; A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge, Roma 1981, pp. 251, 665, 672; A. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] in ordine cronologico, va dalla creazione del mondo al 1469 - fu scritta dal B. o per soddisfare un desiderio dei reali spagnoli 8, 14 s., 18 s.; E. Müntz-F. Fabre, La Bibliothèque du Vatican au XV siècle d'après des documents inédits, Paris 1887, p. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...