CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] cosa di Castrino... è vera... e il padre Paulo ne fu avvisato, e pertanto cessò di scriverli". Ignora se siano pervenute a chi egli",il C., "comunicava",quale il circiestense Jean du Bois-Olivier, noto per la sua avversione ai gesuiti. Solo il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] carica che il D. mantenne fino al 1501; nel 1500 fu chiamato a Roma dal papa Alessandro VI che lo nominò commissario Kantak, Les données histor. sur les bienheureux bernardins (observants) polonais du XVe siècle, in Arch. franc. hist., XXII (1929), p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] scritto da Gauderico e indirizzato a questo pontefice.
G. fu uno dei personaggi di maggior rilevanza culturale presso la Curia , in Hagiographie, cultures et sociétés (IVe-XIIe siècles). Actes du Colloque, Nanterre-Paris… 1979, Paris 1981, pp. 483-489 ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] .
Il 10 luglio 1540 il Pellicier scrisse a Pierre du Chastel, vescovo di Tulle e custode della Biblioteca reale, interesse all'acquisto dei detti manoscritti; l'affare, già complicato, fu tirato talmente in lungo da Enrico II da non andare in ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] una prima forma di preparazione religiosa per il clero. Fu questo il settore più importante di tutta l'opera Roma 1924, passim; VI, ibid. 1927, p. 624; L. Dorez, La cour du pape Paul III..., Paris 1932, p. 98; F. Chabod, Per la storia religiosa dello ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] del sinodo convocato da B., nel corso del quale fu promulgata la tregua di Dio: il testo era conservato 6665), 512 s. (Jaffé-Löwenfeld, n. 6671).
Sui rapporti con Callisto II: Bullaire du pape Calixte II, a cura di U. Robert, Paris 1891, nn. 19, 31, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , datata 1° dic. 1463. La sua devozione ai Medici fu comunque costante: di Cosimo scrisse una vita, a noi non 351, 380, 495, 770 ss., 782; R. Morçay, St. Antonin, fondateur du couvent de Saint-Marc, archevêque de Florence, Tours-Paris 1913, pp. IV s ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] che si diceva provenire dalla sua biblioteca e che fu trascritta, tra il XVI e il XVIII secolo, in II, pp. 154-155, 180-185, 202-205; J. Bignami Odier, Le testament du cardinal Richard P. (25 janvier 1314), in Papers of the British School at Rome, ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] cardinale in pectore da Clemente XIV il 12 dic. 1770, il C. fu dichiarato il 15 marzo 1773 e il 19 aprile ebbe il titolo diaconale 33, 43, 87, 259, 286, 304, 326; A. Theiner, Histoire du pontificat de Clément XIV…, II, Paris 1852, pp. 337, 346; F. ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] offerte in contanti e accensione di candela. Questa vendita fu affidata alla Congregazione economica, di cui era membro Caleppi à Tolentino, in Le Correspondant (Paris), 1897; J. Du Teil, Rome,Naples et le Directoire,Armistices et traité,1796-1797 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...