CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] a costoro, che forse temettero di venire arrestati. Fu così che lo Ch., solo tra i cardinali, S. Vesan, Le cardinal A. de Ch., in Société académique,religieuse et scientifique du duché d'Aoste..., XIX (1905), pp. 315-408; E. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] qualificava "in sacra pagina baccalarius".
Il 1° ag. 1300 fu nominato vescovo di Lucca da Bonifacio VIII. L'arcidiacono e il . Benché il 6 marzo 1322 insieme con il cardinale Vital du Four e con altri avesse appoggiato la tesi di Berengario Taloni ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] ingerenza della corte di Roma in questo affare.
Fu questo il tema costante delle sue consulte e Giuseppe 279, e p.m. 478; Mémoires et correspondance politique et militaire du prince Eugène a cura di A. Du Casse, Paris 1858, I, pp. 107, 151, 152, 160, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] luglio 1801, anche dal C. (la cui firma fu equiparata a quella dell'abate Bemier), poiché con l il testo del concordato tradotto in latino dal C.); Documents sur la négociation du Concordat etsur les autres rapports de la France avec le Saint-Siège en ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio di Luigi IX), dedicando perciò il suo Liber p. 51; J. Leclercq, Le genre épistolaire au Moyen Âge, in Revue du Moyen Âge latin, II (1946), p. 65; M.-H. Laurent, Le bienheureux ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] giugno 1412 a Firenze, lontano dalla Curia, allora in Roma. Fu sepolto il 1º luglio nel coro di S. Maria Novella , 44, 129, 220; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] V nominò il F. vescovo di Anagni; il 20 novembre fu consacrato a Mantova dal papa in persona durante il viaggio di ritorno Kanzlei, Köln 1908, p. 26; N. Valois, La crise religieuse du XVe siècle, Paris 1909, ad Ind.; W.v. Hofmann, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] si era prodotta anche in Polonia: tra i suoi frutti fu la pubblicazione, nel 1590, dell'anonima Equitis Poloni in . Polčin, Une tentative d'union au XVIe siècle: la mission religieuse du père Antoine Possevin S. J. en Moscovie (1581-82), Roma 1957 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] persona di Cristoforo: il 10 febbr. 1478 il D. fu nominato cardinale del titolo di S. Vitale e il 21 alle cappelle maggiori, ibid., pp. 75s.;M. Dykmans, Le missel du cardinal Dominique de La Rovère pour la Chapelle Sixtine, in Scriptorium, XXXVII ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] ., Alberto (nato nel 1079 e morto tra il 1119 e il 1126), fu vassallo del vescovo di Cremona; il fratello, anch'egli di nome Alberto, a.a. 1971-72; F. Menant, Les monastères bénédictins du diocèse de Crémone. Répertoire, in Centro stor. benedett. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...