DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] appunto a Maria, "templum Dei facta" quando fu scelta per accogliere nel suo ventre il Signore. del ducato napoletano, Napoli 1895, p. 76;H. Barré, La fite mariale du 18 décembre à Bénévent au VIIIe siècle, in Ephemerides Mariologicae, IV (1956), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] concilio tenutosi il 24 febbr. 861. Questa riunione sinodale fu la prima del pontificato di Niccolò, come ha dimostrato I, München 1911, p. 688; V. Grumel, Les regestes des actes du patriarcat de Constantinople, II-III, Regestes 715-1206, a cura di J. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] l'effigie di Bonifacio IX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da Leone XIII il 14 marzo 1898 e la sua memoria 1946, pp. 590-602; O. Lottin, À propos du Commentaire des Sentences de Pierre de Tarentaise, in Recherches de théologie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...]
Il M. morì all'inizio del dicembre 1603 a San Severo e fu sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. Vasa en Suède, 1593-1594, d'après la correspondance diplomatique du nonce apostolique G. M., Helsinki 1933; R. Lönnqvist, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Pronunciò i voti il 24 dicembre dello stesso anno, il 1º marzo 1539 fu ordinato suddiacono e il 5 aprile ricevette l'ordine sacerdotale dalle mani del cardinale Giovanni du Bellay, vescovo di Parigi. Quattro anni più tardi l'incessante protezione di ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] 1711 si spostò a Pechino e il giorno successivo fu ricevuto da Kangxi: era noto all’imperatore grazie a VII (1930), pp. 1-86; H.-G. Verhaeren, Catalogue de la Bibliothèque du Pé-T’ang, Pékin 1949; F. Bontinck, La lutte autour de la liturgie chinoise ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il G. fu ispiratore - da parte del principe di San Severo. Nel consegnare la du roi qui ordonne que le silence imposé… soit inviolablement observé, fu trasmessa dal G. soltanto il 17 febbraio). L'esito fu ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] XIII; ancora in III, 1, p. XXV). Interpretandola, il C. fu convinto di realizzare il progetto che l'autore aveva in animo di eseguire se p. 220; C. Vogel, Introduction aux sources de l'histoire du culte chrétien au Moyen Age, Spoleto 1966, pp. 17, 212 ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] della morte, che avvenne qualche tempo dopo. Portato a Roma, fu sepolto nella chiesa francescana di S. Maria in Araceli.
Una ce pape, publiées ou analysées d’après les manuscrits originaux des archives du Vatican, a cura di A. Thomas et al., I, Paris ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] (Messico), Giovanni Palafox y Mendoza, e i gesuiti.
Fu soprattutto sulla questione giansenista che il G. svolse un 1635, Lille-Paris 1920, ad ind.; Id., Urbain VIII et les origines du congrès de Cologne de 1636, in Revue d'histoire eccl., XIX (1923 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...