CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Sarpi, la cui Istoria del concilio di Trento "fu giudicata un propugnacolo della fede, ed uno dei Cesarini Sforza, Il p. Paciaudi e la riforma dell'Univeri. di Parma ai tempi del Du Tillot, in Arch. stor. ital., LXXIV (1916), pp. 130 ss.; G. Natali ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] più mosso dall'Italia negli ultimi anni della sua vita. Nel 1587 fu nominato da Sisto V penitenziere di S. Pietro, una carica affidata da A. Rabbath, Documents inédits pour servir à l'histoire du Christianisme en Orient, I, Beyrouth 1905, pp. 195- ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] un zoppo. Ad una colonna della porta di S. Pietro fu ritrovato un cartello in cui era scritto: Se si farà papa pensait à lui il serait bon de l'éloigner. Je ferais à propos du cardinal Delci, la réflexion qu'il serait désavantageux d'avoir un pape ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] del XIII secolo. Come luogo di nascita di L., che fu una tra le figure più autorevoli della Curia romana, sono state armoiries et leurs sceaux, in Annuaire de la Société des amis du palais des papes et des monuments d'Avignon, XLVIII, Aubanec 1971 ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] documento originale.
E. morì il 2 giugno 657 e il suo corpo fu seppellito in S. Pietro.
Secondo il suo biografo, egli si mostrò generoso ), pp. 30 s., 37, 47 ss.; P. Peeters, Une vie grecque du pape S. Martin I, ibid., LI (1933), pp. 235 s., 243 s ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] lasciate cadere, per ottenergli la dispensa dai voti. Di esse fu incaricato l'agente del duca a Roma mons. Minuccio dei Fra i più antichi stampati hanno particolare valore documentario: Les voyages du Seigneur de Villamont, Paris 1595, III, cap. 18; G ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca di Baviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao -115; R. Creytens, Le "Studium Romanae Curiae" et le maître du Sacré Palais, in Archivum fratrum praedicatorum, XII (1942), pp. 28 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] un valore pionieristico.
L'altra opera a stampa del D. fu messa all'Indice il 14 marzo 1680. Si tratta del Metodo 1943-48, passim. J. Bumay, Notes chronologiques sur les missions jésuites du Siam au XVII siècle, in Arch. histor. Soc. Iesu, XXII ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] annuali.
Senza dubbio tra il 1303 e il 1307 il C. fu il più attivo dei cardinali Colonna e il leader negli affari di signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem;L. Carolus Barré, Consultation du cardinal P. C. sur le deuxièmemiracle de St. Louis, in ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] 1219 (quest'ultimo in collaborazione con il Pollidori). Egli fu anche in seguito il principale continuatore dell'impresa.
Il di un'opera di oltre un secolo prima (De l'autorité du Roi touchant l'âge nécessaire à la profession solemnelle des Religieux, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...