GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] ormai della sua fama di mediatore carismatico, fu incaricato di svolgere funzioni arbitrali nell'ambito 304 s.; A. Vauchez, La saintété en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge d'après les procès de canonisation et les documents hagiographiques ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] secondo quanto ipotizza Vincenzo Fenicchia (1944, pp. 262 s.), fu rielaborato da un chierico anagnino tra la metà del XII secolo Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, I- ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] dei suo tempo. La scienza che però gli diede maggior fama fu quella teologica a cui si rivolse per ultimo e che coltivò poi s.; A. Thomas, Extraits des archives du Vatican pour servir à l'histoire littéraire du Moyen-Age, in Mélanges d'archéologie et ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] allora i suoi attacchi contro il F., al quale fu infine ordinato dai suoi superiori di rientrare negli Stati per l'anno 1917, Roma 1917; P. Le Jeune, Dictionnaire général... du Canada, I, Ottawa 1932, p. 613; Ireneus, Our forgotten cardinal, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] con il pontefice (giugno 1229).
Quando la pace con la Chiesa fu finalmente conclusa, il 22 luglio 1230, il F. era a San la Bibliothèque impériale, XXI,Paris 1865, p. 271; A. Teulet, Layettes du trésor des chartes, II,Paris 1866, pp. 523 s. n. 3144, ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] godeva fra i missionari operanti in Cina, il B. fu invitato nel 1650 a preparare una relazione sulla condotta del 'ong-ming, Shanghai 1901 p. 59; A. M. Colombel, Histoire de la Mission du Kiang-nan, Shanghai, s.l. né d., I e II; R. Streit, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] 000 fiorini sulle entrate di Firenze). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principe di Galles. Roma 1893, lib. VIII, n. XXIII, p. 490; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V se rapportant à la France, a cura di P. Lecacheux - ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] 'Oratio del G. è stata poi pubblicata da J. Öberg, Notice et extraits du manuscrit Q 19 (XVIe s.) de Strängnäs, in Studia Latina Stockholmiensia, XVI amico dell'umanista Francesco da Crema.
Questi fu talmente colpito dalla sua erudizione che ne ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] "in sul bello del triompho" dalla perdita dei "du elementi principali, messer Bernardo da Biena [sic] et mia bottega 800 ducati d'oro".
Il 6 maggio 1514 il F. fu trasferito con bolla papale dall'Ordine domenicano all'Ordine dei cistercensi presso il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] C. era tenuto in grande considerazione e nel 1768 fu incaricato dalla stessa Curia di preparare una confutazione del dell'autorità di autori d'Oltralpe, come Bossuet, Fleury, Du Pin, evitando il ricorso ad autori italiani accusati dal Pereira di ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...