MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] a quando non l'aveva saputa sposata a "un officier du gouvernement que nous regardions comme notre ennemi" (Luzio, p. glorie romane e di quelle dell'Italia dei comuni. Non minore fu il gradimento che toccò a un inno di poco posteriore, scritto Per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] né del governo e stato di essa". Sempre nel 1641 fu nominato per la seconda volta rettore del Collegio dei dottori 3591 (113); 3602 (55); 3605, (117); Parigi, Arch. du Ministère d. Affaires etrangères, Correspondances politiques, Génes, 4 3 5; Bibl ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Medici come uomo di stato ed amministratore, rimasto allora inedito (fu pubblicato la prima volta da N. Cortese in Arch. stor. .: P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1860, pp. 384 s.; T ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] un periodo difficile anche al momento in cui A. fu assunto alla cattedra di S. Pietro.
Dieci anni prima la biblioteca di A.: H. I. Marrou, Autour de la bibliothèque du pape Agapet, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931), ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] un notevole impulso agli studi greci, ma questo fu un effetto secondario della politica papale, non certo 1961; E. Delaruelle-E. R. Labande-P. Ourliac, L'Eglise au temps du grand schisme et la crise conciliaire, Paris 1962-64, pp. 215-431; P. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] giugno 1356 vi fondò una certosa dedicata a S. Giovanni Battista, che a partire dal 1362 divenne Notre-Dame du Val-de-Bénédiction. Fu sepolto qui, dopo esequie solenni celebrate nella cattedrale di Notre-Dame-des-Doms. La tomba monumentale con la sua ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] per ordine la storia della lunga e grande guerra d'Italia che fu a questi nostri di tra il tiranno di Lombardia, duca di Haye 1967. pp. 151-173 e passim; Id., Au debut du XV siècle: mentalité et vocabulaire des marchands florentins, in Annales, VI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di Genova, Jean le Meingre detto il Boucicault, cui fu affidato il comando delle truppe e concesso il titolo di governatore pp. 237-258; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 249, 283-290; Id., L ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] di Ancre in Piccardia; il costo, 330.000 libbre, fu pagato dalla regina, che esentò i Concini anche dalle tasse . 380, 390 s., 413, 427, 436 ss., 446; P. de l'Estoile, Journal du règne d'Henri IV, a cura di R. Lefevre-A. Martin, II-III, Paris 1958- ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Dopo l’unificazione, per volontà della moglie, la sua salma fu trasferita dalla capitale sabauda, che nel 1858 gli aveva dedicato , Mémoires historiques, politiques et militaires sur la révolution du Royaume de Naples en 1820 et 1821 et sur les ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...