AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] dell'Austria durante i negoziati di pace, l'Inghilterra fu la sua sede definitiva. Nominato il 15 ag. anni memorabili,a cura di M. Schettini, Milano 1960); N. Bianchi, La polit. du comte de Cavour de 1852 à 1861, Turin 1885, passim;E. Borbonese, Gli ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] che se pure essa fondò o dotò Payerne di ricchi beni, fu solo nel sec. XII che i monaci ritennero utile fare Bourgogne (888-1038), Paris 1907, ad Indicem; G.de Manteyer, La Provence du premier au douzième siècle,Paris 1908, pp. 115, 123, 136 s.; L ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] inviata il 10 ott. 1639, da Roma, al card. A. du Plessis de Richelieu e pubblicata in Francia nel 1640), nella quale la frequentando la migliore società del luogo, e la sorte le fu favorevole soprattutto quando, nel 1667 (ne fanno fede varie ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] giunse il 12 marzo 1735 dopo quindici anni d'assenza. Fu poco ben accolta; ma ebbe udienza dal re, che le App. l'orazione funebre di G. Granelli); E. Barthélemy, Lesfilles du Régent, Paris 1874, passim;T.Mantovani, IlPresidente de Brosses in Italia ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] P. Salandri, ad acquistare le monete del B., cui fu offerto invano l'incarico d'antiquario alla corte di Vienna Luppi, V. B., Milano 1889; A. Engel-R. Serrure, Traité de numismatique du Moyen Age, I, Paris 1891, p. XVIII; G. Rivani, Il Museo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] fossero, almeno momentaneamente, buoni. Lo scisma fu infatti temporaneamente ricomposto e il nome del , p. 114; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, Roma 1973, pp. 109, 332 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] francese ed il titolo di principe della famiglia imperiale; fu decorato con la gran croce della Legion d'onore e (1951), pp. 428-433; P. Saint-Girons, L'adieu à la France du Prince C. B., in Revue d'histoire diplomatique, 1957, pp. 293-310; ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] speranze) non ebbe attributi di regina e non fu esonerata dai compiti di dama di compagnia della principessa Amedée II…, [A. Radicati di Passerano], Anecdotes de l'abdication du Roy de Sardaigne Victor Amedée II..., Genève 1734; Memorie anedd. sulla ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] 1213, in cui si consiglia prudenza ai magistrati di Benevento. Fu creato conte d'Acerra e capitano e giustiziere di Puglia e 1933, pp. 122 s.; R. Grousset. Histoire des Croisades et du Royaume franc de Jérusalem, III, Paris 1936, pp. 276, 286, ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] da lui dettata come cancelliere fiorentino; il giorno dopo morì e fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata.
L'A. è, però, noto 1825, pp. 123-133; U. Chevalier, Répert. des Sources historiques du Moyen-Age. Bio-bibliographie, I, Paris 1877, col. 11; L. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...