La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] della spedizione, per circa cinque generazioni, la Grecia fu sotto-posta a una serie di scuotimenti conclusisi attorno
Sull’origine degli ordini architettonici:
P. Auberson, La reconstitution du Daphnéphoréion d’Érétrie, in AntK, 17 (1974), pp. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] capitali" a un "bello Statuto, che adì 27 ottobre 1385 fu dal Capitolo solennemente sancito"; De Donà, 1878, p. 15), G. De Tervarent, La légende de Sainte Ursule dans la littérature et l'art du Moyen Age, 2 voll., Paris 1931, pp. 95-97; A. Alpago ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Duchesne, 1889-1952, I).
Durante l'Alto Medioevo A. fu governata, fino al sec. 8°, da tribuni eletti dall'esarca 850-853.
P. Thoby, Les croix limousines de la fin du XIIe siècle au debut du XIXe siècle, Paris 1953.
A. Santangelo, Tessuti d'arte ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] fece costruire il mausoleo di sì nobile struttura e ornamenti, che fu annoverato tra le sette meraviglie. In mezzo all’arce, in ceramica:
H. Metzger, Les représentations dans la céramique attique du IVe siècle, Paris 1951.
T. Rasmussen - N. Spivey ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Pisa, iniziato da Buscheto, dove la copertura fu interamente rinnovata dopo l'incendio della fine del à l'époque gothique, Paris 1926, p. 351ss.; H. Deneux, L'histoire des charpentes du XIe au XVIIIe siècle, L'architecte, n.s., 4, 1927, pp. 49-53, 57 ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ', 'apice d'Europa', 'padre ottimo' e 'au gusto'. C. fu dunque agli occhi dei contemporanei il sovrano prescelto e destinato da Dio a guidare il talismano di C. conservato a Reims (Palais du Tau Trésor de la Cathédrale).Accanto ai prodotti dell' ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] costruzione di Madīnat al-Zahrā (936) presso Córdova, che fu poi terminata sotto i suoi successori Ḥakam II (961-976) la Mésopotamie, MAIP 12, 1913, pp. 567-594; id., Un palais musulman du IXe siècle, ivi, pp. 685-717; S. Seyrig, Les jardins de Kasr ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] protezione di s. Cristoforo e di s. Giacomo e fu all'origine dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giacomo di de Terre-Sainte (Monza-Bobbio), Paris 1958; J. Hubert, Les routes du Moyen Age, in Les routes en France depuis les origines jusqu'à nos jours ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] strumenti: si conferma così, per es., che il ferro fu utilizzato per rinforzare gli utensili soprattutto a partire dal 12 .
Bibliografia
J. Le Sénécal, Les occupations des mois dans l'iconographie du Moyen Age, BSAN 35, 1921-1923, pp. 1-131.
P. ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] addossato alla parete orientale del coro e non fu quindi più possibile girarvi intorno. L'aumento del christlich), in RAC, I, 1950, coll. 334-354.
M. Andrieu, Les ordines romani du Haut Moyen Age, IV, Louvain 1956.
T. Klauser, B. Brodmann, s.v. Altar ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...