• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
878 risultati
Tutti i risultati [13185]
Archeologia [878]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Letteratura [706]
Cinema [635]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

KULTEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995 KÜLTEPE G. Garbini Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük. Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] città era in rapporti commerciali e culturali con la Siria. La città hittita fu fondata solo intorno al 2000 a. C. La storia di Kanish, di .: B. Hrozný, Rapport préliminaire sur les fouilles tchéchoslovaques du Kültepe, in Syria, VIII, 1927, pp. 1-12 ... Leggi Tutto

GIUBA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas) J. Charbonneaux Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.). Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] C., e che trasmise al figlio Tolomeo. Fu soprattutto un intellettuale, autore di numerose opere, ; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1929, VIII, p. 206 ss.; A. Héron de Villefosse, Musée Africain du Louvre, p. 15, n. 174 e tav ... Leggi Tutto

ZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZU (sumerico Zū) A. Bisi Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio. Zu sembra [...] il potere sul cielo e sulla terra e che probabilmente fu vinto da Lugalbanda, re di Uruk. Con tutta verosimiglianza, L. Speleers, Catalogue des intailles et empreintes orientales des Musée du Cinquanténaire, Bruxelles 1917, pp. 132-7; E. Porada, The ... Leggi Tutto

NISIBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996 NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις) C. A. Pinelli La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] i Persiani (Arsacidi prima, Sassanidi poi). Nel 68 a. C. fu presa da Pompeo e rimase in mani romane fino alla disfatta di -98, 522; A. Khatcharian, Le baptistère de N., in Actes du V Congrès Internat. d'Archéologie Chrétienne, Parigi 1954, pp. 407-21 ... Leggi Tutto

KAMIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός) G. Caputo Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] ., Ol., ii, 173; Pyth., vi, 5). Divenuta un ϕρούριον, K. fu occupata dai Romani nel 258 a. C. (Diod., xxiii, 9, 5). , 1919, cc. 1836-37, s. v.; Chr. Blinkenberg, La chronique du temple Lindien, in Bull. Acad. Royale de Danemark, Copenaghen 1912 (27); ... Leggi Tutto

KELIBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KELIBIA (Clupea) C. Bertelli Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] 3, 8 distingue Clupea da Aspide). La città fu due volte occupata durante la prima guerra punica, . Poinssot, Le cierges et l'abeille, notes sur l'iconographie du baptistère découvert dans la région de Kélibia (Tunisie), in Cahiers Archéologiques ... Leggi Tutto

CHILDERICO, Tomba di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILDERICO, Tomba di J. Werner La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] relazione del medico di Anversa J. J. Chiflet, il sepolcro fu trovato a m 2,50 di profondità, con numerosi oggetti, Ungarn, 3, 1905, tavv. 32-36; E. Babelon, Le tombeau du roi Childéric et les origines de l'orfévrerie cloisonnée, in Mémoires de la ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] statua di A. si trovava nel tempio di Dioniso a Siracusa e fu rubata da Verre (Cic., Ad Verr., iv, 128). È stata Napoli, XXIV-XXV, 1949-50; G. Feider Feytmans-J. Hubaux, Moulages du IVe siècle à décors virgiliens retrouvés à Trèves, in Ann. de l' ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum Giuseppina Alessandra Cellini Glanum Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence. Nel [...] da un peribolo. L’arco a fornice unico, di calcare locale, fu innalzato tra il 10 e il 20 d.C. È decorato sulla con bibl. prec.). A. Roth Congès, La fortune éphémère de Glanum. Du religieux à l’économique. A propos d’un article récent, in Gallia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence) F. Benoît È la più antica città romana della Gallia. Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] , poco dopo, colonia romana. Durante il basso Impero essa fu promossa a capoluogo della II Narbonese (fra il 374 e France, Aix et Nice), 1932, pp. 9-41; id., La maison à double péristyle du jardin de Grassi, in Gallia, V, 1947, pp. 98-122; id., Aix, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 88
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali