CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] , ancora una volta accolto con onori: il 15 giugno 1866 fu eletto accademico di S. Luca. Negli anni seguenti - dopo il Balás, Quatre aquarelles de Giacinto Gigante et G. C., in Bull. du Musée Hongrois des Beaux-Arts, XXV(1964), pp. 105 s.; Disegni ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] vescovile fu fissata a Friburgo). L'archivio vescovile e quello delle istituzioni religiose, secolarizzati con la Riforma, furono in gran parte trasferiti a Berna, vennero restituiti nel 1798 e attualmente costituiscono le Arch. Cantonales du Canton ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] ., che raggiunse il massimo tra i secc. 12° e 13°, fu connesso alla loro volontà di farne una delle due capitali della contea di 12° alla metà del 13°, né della collegiata di Notre-Dame-du-Val (1196) costruita extra muros.Spetta a Enrico il Liberale l ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] della storia nell'Oriente cristiano e in Occidente fu la rielaborazione in greco già attribuita a Muñoz, Studi d'arte medievale, Roma 1909; S. Der Nersessian, L'illustration du Roman de Barlaam et Joasaph, 2 voll., Paris 1937; W. Stammler, s.v ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] nome, che compare tra le paternità presunte.
Certamente egli fu pittore alla moda e forse il suo gusto eclettico 43, tav. 86; L. H., La Circoncision de B. V. au Musée du Louvre,in Beaux Arts, III (1925), P. M., Beschreibender Kat. der Handzeichn. ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] essere il nucleo politico originario del paese. Fu così che la Bucovina divenne, nel sec. Letteratura critica. - P. Henry, Les églises de la Moldavie du Nord des origines à la fin du XVIe siècle, Paris 1930; R. Theodorescu, Bucovine. La peinture ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] 1960) ha addirittura avvicinato il B. alla odierna scuola du regard, cioè alla pura visività del nouveau roman, della Pavia, e nel 1910 Precetti e pensieri ai giovani pittori, che fu la prima prova in un genere al quale egli resterà sempre affezionato ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] che si situa tra il 1211 e il 1235. La chiesa di Meaux fu costruita tra il 1175 e il 1220 e quella di Vaucelles - gli sa communication, Paris 1991 (19932), pp. 305-360; id., L'art du trait au XIIIe siècle, Arts et sciences au Moyen-Age, 1996a, pp ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] .C.) e centro di rilievo in epoca romana, T. fu largamente danneggiata da un terremoto nel 454 dopo Cristo. Nel Les châteaux des croisés en Terre Sainte, III, La défense du Comté de Tripoli et de la Principauté d'Antioche (Bibliothèque archéologique ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] seguito alla nascita dello stato bulgaro, nel sec. 7°, N. fu centro di confine tra l'impero bizantino e la Bulgaria e dall' pp. 359-364; K. Paskaleva-Kabadaieva, Trois icônes de Nesebăr du XIIIe siècle, ivi, pp. 365-377; P. Berbenliev, Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...