JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] , Montréal 1983", a cura di B. Dunn-Lardeau, Montréal-Paris 1986; P. Verdier, Les textes de Jacques de Voragine et l'iconographie du couronnement de la Vierge, ivi, pp. 95-99; H. Maddocks, Illumination in Jean de Vignay's Légende Dorée, ivi, pp. 155 ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] spazio rimasto libero fra questi nuclei iniziali fu riempito progressivamente da nuove costruzioni nel corso Y. Thebert, Expressions iconographiques et monumentales du pouvoir d'Etat en France et en Espagne à la fin du Moyen Age: l'exemple d'Albi et ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] vicini - tra i quali si ebbero anche numerosi conflitti - fu sancita solo nel 1240.Saint-Etienne-de-la-Cité, che nel Périgueux 1988; B. Fournioux, La cité de Périgueux à la fin du Moyen-Age: l'organisation de l'espace et ses références, Archéologie ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] all'Académie Royale una Carità romana così apprezzata che il pittore - come riferisce il Boucher al Du Tillot - con due votazioni successive e all'unanimità fu aggregato e accolto come membro effettivo. Il dipinto, ora nel Museo di Angers, mostra l ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] " (Coletti).
Suoi fratelli furono Marco e Barone. Marco fu attivo tra il 1245 e il 1260. è erronea ( . d'Arte, VII(1910), pp. 67-72; W. de Grueneisen, Florence:… Madone du triptyque inédit de B. B…, in Studien zur Kunst des Ostens, Wien 1923, pp. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] Agostino, S. Caterina da Genova e S. Giovanni Nepomuceno. Secondo il Temanza "fu dichiarato Scultore della Moscovia, ne più operò; ma solo si trateneva amaestrando du Giovani Moscoviti, che le furono da quella Maestà raccomandati"; secondo lo stesso ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] della sua sposa Giuditta. A partire dal 1048 la città fu divisa in due parti: la Baronia, che dipendeva dall'abbazia 35; A. Le Prévost, Mémoires et notes pour servir à l'histoire du département de l'Eure, I, Evreux 1862.
Letteratura critica. - A. ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] già in epoca fenicia e romana, ma la costruzione della città fu opera di ῾Ubaydallāh (909-934), detto al-Mahdī ('il ben Amari, Palermo 1910, II, pp. 35-115: 48; Ibn al-Athīr, Annales du Maghreb et de l'Espagne, a cura di E. Fagnan, Alger 1898; L ...
Leggi Tutto
MEDINA
M. Bernardini
(arabo Madīna)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. M., il cui nome arabo significa 'città del Profeta' (Madīnat al-Nabī) o 'città per eccellenza' (Madīna), [...] pp. 112-119), è possibile dedurre che la moschea di M. fu la prima a essere dotata di un miḥrāb, probabilmente a nicchia, per in Mélanges Maspero, Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire 68, 1940, pp. 377-410; J. Sauvaget, La ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] la metà del sec. 12° la chiesa di Notre-Dame fu completamente ricostruita (navata a quattro campate, sopraelevata poi nel sec d'Apt au Moyen-Age, Bulletin de l'association d'histoire et d'archéologie du Pays d'Apt 1, 1983, pp. 13-18; P.-A. Février, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...