PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Parigi; il p. sul fianco sud della chiesa di Notre-Dame-du-Fort a Etampes; il p. della facciata occidentale, detto p. dei Re e gli altri due verso la Vergine del trumeau. Questa concezione fu ripresa nel p. del transetto nord di Notre-Dame a Parigi ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] sec. 12° il legame storico e tipologico tra Davide e Cristo fu reso da un'immagine dell'albero di Iesse, che mostrava la derivazione il suo declino.
Bibl.: S. Berger, Les manuels pour l'illustration du psautier au XIIIe siècle, MSAF, s. VI, 7, 1898, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di ammonimento e salvaguardia da ogni tipo di uso improprio.Fu avvertita già verso il sec. 4° in ambito orientale 30, 1930, pp. 99-116; M. Laurent, Chauffe-mains liturgique du XIVe siècle, Bulletin des Musées royaux d'art et d'histoire, s. ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le agili liburnae, sia perché la nuova bireme di Agrippa fu per i Romani la più adatta per i compiti sostanzialmente nn. 13, 28, 88, 140. Hydrìa Louvre E 735: E. Pottier, Vases du Louvre, ii, tav. 54. Per gli esempî di ceramica a figure nere e rosse: ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] lancia le croci, e guerreggiò e vinse, e questa fu la causa della sua conversione; e sostenne la religione della sopracitata, si veda anche A. Miquel, La géographie humaine du monde musulman jusqu’au milieu du 11e siècle, I, Paris 1967, pp. 202-212.
...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] lamelle articolate a copertura del dorso del piede.Se questo fu, a grandi linee, il processo di formazione delle difese i armadures catalanes medievals, Barcelona 1968; F. Buttin, Du costume militaire au Moyen Age et pendant la Renaissance (Memorias ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di raccogliere materiale, ma il risultato più importante fu una raccolta di disegni e di rilievi che, Heidelberg 1934; P. Montet, Les reliques de l'art syrien dans l'Ég. du Nouvel Empire, Parigi 1937. - VIII) H. Schaefer, Amarna in Religion und ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ultima categoria di disegni emblematici su monete, e che fu d'altra parte un motivo ben fermo e stabilizzato Journ. Arch., LXIII, 1959, p. i ss.; K. Schefold, La Force créatrice du symbolisme funéraire des romains, in Rev. Arch., 1961, II, p. 177 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Cyprus, in Ill. London News, 1949, p. 316; J. Du Plat Taylor, The Late Bronze Age Cyprus. A Recently Discovered Sanctuary whose della grande baia omonima sulla costa (baia di Famagosta), fu il porto più attrezzato, di fronte agli emporî di Laodicea ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] un'evoluzione coerente che dal dadaismo conduce al surrealismo. Vi fu una negazione - o per lo meno una revisione - dei
Dalí, S., Io Salvador Dalí, Roma 1954.
Dalí, S., Les cocus du vieil art moderne, Paris 1956.
Duchamp, M., La mariée mise à nu par ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...