ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] come quello della sua morte.
Il Ghiberti afferma "fu nell'Olimpia 410", dato questo che presso l'Anonimo 62 ss.; J. Balogh, Études sur la collection de Sculptures Anciennes du Musée des Beaux Arts de Budapest, in Acta historiae Artium Hungarica, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] non il 13 gennaio come dice Baglione, nella casa di via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina da Siena come si legge nel Libro dei morti di of G. at the Visitation convent in Cracow, in Bulletin du Musée national de Varsovie, 1996, pp. 154-164; K. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] preparatorio a Boston (Museum of fine arts). Il quadro fu poi riprodotto dal G. in un'incisione del 1672 (Miller de tableaux à des artistes français et italiens à Rome en 1639, in La Revue du Louvre et des Musées de France, XX (1980), 4, pp. 231-239; ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] dell'arrivo a Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C "partecipò , pos. 1, fasc. 5); La peinture allemande à l'époque du romantisme (catal.), Paris 1976, pp. 23-25, 35; U. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Valeri, 1893). Tra il 1537 e il 1538 il Tribolo fu all’opera per l’altare della Madonna di Galliera progettato da Tribolo for Montorsoli’s lost Hercules and Antaeus at Castello, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, CV (2006 [2008]), pp. 93- ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] lo portò a Milano e nel 1805 a Bologna dove fu impegnato nei lavori dei palchi nel teatro del Corso e per Mombeig Goguel - C.F. Viatte, Dessins des Écoles italiennes, in La Revue du Louvre, XXXI (1981), pp. 181-186; A. Ottani Cavina, Il Settecento ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] rende inevitabile il riferimento alla S. Susanna di F. Du Quesnoy, in particolare per S. Teodora, la migliore della dall'agosto 1668 al luglio 1670 (Weil, 1974, pp. 123 s.); la statua fu collocata in situ nel maggio 1670 (C. D'Onofrio, G.L. Bernini e ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] 'arrivo a Napoli del giovane D. per un apprendistato che fu certamente di lunga durata e di solido fondamento, dato il . 109 s.; X. de Salas, Un tableau d'A. de Messine au Musée du Prado, in Gazette des Beaux-Arts, LXX (1967), pp. 125-138; R. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] , proposta con dubbio come opera di scuola (ibid.), che fu classificata da Garrison (1949, p. 99 n. 250) italiana, Verona 1929, pp. 680-684; P. D'Ancona, Les primitifs italiens du XIe au XIIIe siècle, Paris 1935, p. 73; C. Brandi, Il Crocifisso ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] perdita l'arte per la morte sua, perché subito che fu vestito frate del Piombo si potette egli annoverare fra i Andrea Doria par S. del Piombo et Bronzino, in Les portraits du pouvoir. Actes du Colloque(, ( 2001, a cura di O. Bonfait, Roma 2003, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...