PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Conversazione in S. Maria Nova a Roma (1470-75 circa) fu evocata da Longhi (1963) a confronto con la Madonna del cavaliere ), pp. 55-57; A. de Bosque, Artistes italiens en Espagne du XIVme siècle aux roix catholiques, Paris 1965 (ed. it.: Milano 1968 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Roma, dove lavorò per i teatri di Tor di Nona e della Pace. Fu attivo a Reggio Emilia negli anni 1696, 1698, 1701, a Bologna nel 1697 ibid., pp. 153 s.; G. Ricci, Au tour du théâtre… L'interpretazione dello spazio teatrale nelle carte folignati del ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] palazzo Reale), diretto, per quanto riguarda la decorazione scultorea, da Artus Quellinus il Vecchio, artista che fu a Roma fino al 1639, allievo di Du Quesnoy e possibile tramite con la plastica romana.
Nel 1655 il L. si trovava certamente a Venezia ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] maestro, ma non figura tra i suoi allievi.
Il D. fu certamente in contatto con il Monrealese almeno una volta, allorché, pp. 318-21; C. Monbeig Goguel-W. Vitzthuni, Le dessin à Naples du XVIe siècle au XVIIIe siècle, Paris 1967, p. 31; F. Mancini, ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] per l'autorevolezza goduta nell'ambiente, il C. fu incaricato di stimare la cospicua eredità del Lafréry e 535-552; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry…, Roma 1908 (con gli indici delle stampe vendute dal Lafréry e dai ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] in S.Maria della Pace una cappella, il cui progetto fu affidato ad Antonio da Sangallo, ed un'altra in S.Maria ;G. Constant, La légation du cardinal Morone ..., Paris 1922, pp. 280 s., 300, 345, 361, 367; L. Dorez, La cour du pape Paul III ..., I-II ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...]
A Moncalieri la ripresa di temi decorativi del passato fu attuata dall'équipe del F. e dei suoi figli pp. 16,33, 35, 123, 135 s.; P. Sorel, Les Dantan du Musée Carnavalet. Portraits-Charges sculptés de l'époque romantique, in Gazette des beaux arts ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] della Vergine tra due frati francescani firmata (Avignone, Musée du Petit-Palais); l'affresco con l'Incoronazione della Vergine e degli Erri, residente a Bologna; tra il 1407 e il 1408 fu pagato per affreschi (perduti) con Storie di s. Procolo nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] ., quella che gli assicurò la fama e una certa prosperità, fu dunque la fornitura di oggetti e mobili destinati all'intimità domestica, alle sue spalle, nella graziosa tavola del Musée du Petit-Palais di Avignone: una soluzione praticamente identica ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] in Nola e Veduta d'Ischia con figure: quest'ultimo dipinto fu premiato con la medaglia d'argento e acquistato dal re Francesco II .C. Calá Ulloa, Pensées et souvenirs sur la litterature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1859, pp. 101-103; C.T ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...