GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] appartiene, il cui collegamento, accanto al S. Antonio Abate del Musée du Petit Palais di Avignone, spetta a De Marchi (1998). Ma alla di natura professionale, con Pietro di Domenico, di cui fu uno stretto seguace, e l'indefessa aderenza a quelle ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] in altre città d'Italia, e raggiunsero anche l'estero. Gennaro fu anche scultore e arredatore: le sue statue. in legno, di 1982, p. 341; G. Lista, Le livre futuriste de la libération du mot au poème tactile, Modena 1984, p. 145; C. Salaris, Storia ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] improbabile appare invece l'identificazione con G. di un Grifo del fu Tancredi di Montegonzi, una località del Chianti, citato in un documento , ibid., II, p. 625; L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 201-212; M. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] allestita alla Bottega d’arte di Livorno alla fine dell’anno, fu l’unico toscano ad avere una personale accanto a Fillia (Luigi interno del volume da lui curato intitolato La peinture italienne du futurisme à nos jours edito a Milano nel 1967.
Nel ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] p. 215).
Il G. ebbe molti figli, uno dei quali, Carlo, fu anch'egli pittore. Nato a Bologna il 6 nov. 1613 (Malvasia, sec. . Brejon - N. Volle, Musées de France. Répertoire des peintures italiennes du XVIIIe siècle, Paris 1988, p. 84; A. Brogi, L. G ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] da un documento della tesoreria reale del 1492, fu decorato il S. Tommaso, Expositio in omnes epistolas in Italia tra XV e XVI secolo: il costo del libro "nuovo", in Bulletin du bibliophile, II (1991), pp. 273-298;D. Thiébaut, Le Christ à la colonne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] bestemmia, revocata l'anno successivo. Sempre rincorso dai debiti, fu costretto nell'arco di cinque anni a cambiare casa tre volte , XXII (1971), 259, pp. 3-31; C. Ressort, Retables italiens du XIIIe au XVe siècle (catal.), a cura di C. Ressort - S. ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] il sipario del teatro di Sarzana. Il 25 luglio 1807 il D. fu nominato "professore di pittura e maestro di disegno" presso l'Accademia Eugeniana I, ad Indicem; A. Joubin, Catalogue des peintures du Musée Fabre, Montpellier 1926, nn. 473-476, 713; ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] stampa. La raccolta godette subito di larga fortuna, perché ben presto fu reimpressa: ancora a Venezia nel 1500, a Milano nel 1497 e ], Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, II, 1, Florence-Paris 1908, p ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] nei palazzi vaticani.
Il 23 ott. 1460 il G. fu pagato per la lavorazione di alcuni marmi da utilizzare per lo 1878, pp. 35, 246 s, 280-282, 286-289; Id., Les mésaventures du sculpteur-architecte Filarete 1448-1449, in Courrier de l'art, III (1883), p. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...