GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] a Roma il 31 genn. 1823. Nel 1831 gli fu richiesto di incidere i due sigilli dell'Accademia di S. M. Duchamp, Achille, un grand camée méconnu de G. G. (1780-1851), in Revue du Louvre, V (1990), pp. 398-401, figg. 1-5; I disegni di figura nell' ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] considerata di antica origine.
Rimasto orfano di padre nel 1714, fu educato dalla madre fino al 1718; proseguì gli studi, secondo crisi politica, risolto nel 1772 con l'allontanamento di G. du Tillot dal governo del Ducato di Parma e la temporanea ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] contribuito a far conoscere e apprezzare il suo valore.
Il convento fu fondato nel 1663 da Luigi I per desiderio di sua moglie Carlotta veduta della città del XVIII secolo, la Vue de Monaco du côté de Sainte-Dévotte en venant de Menton, conservata al ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] 134), mentre i Terlinden (1969, p. 33) sostiene che fu chiamato così dagli Spagnoli. Non si è riusciti a risalire all' Biogr. nationale... de Belgique, XVIII, Bruxelles 1905, pp. 249-252; Cat. du Musée des Beaux-Arts de Gand, Gand 1909, p. 63; G. I ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] pittore aretino attivo parallelamente al Maestro della S. Cecilia. Fu R. Longhi (1963) a riprendere questa traccia e 23; F. Todini, in Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane (catal., Coll. privata G. Sarti), Paris [1998], ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] ancora legato ai canoni della tradizione accademica.
Al Salon del 1880 fu accettato un suo olio, La récolte des neiges en Italie. L nel 1882 con Une rencontre e nel 1883 con L'inondation du quai d'Asnières e con un autoritratto a pastello. Nel 1887 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] opera nota nell'esemplare conservato a Versailles (Musée national du Château), per la quale Elisa si congratulò con il M (Lazzoni, p. 91, n. 12). Dal 1843 al 1845 fu uno dei commissari dell'allora istituita Cassa di risparmio di Carrara (Marchetti ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] il F. stesso. Se si considera che l'opera fu stampata all'inizio del 1527, l'intera scena è davvero [V. Massène d'] Essling, Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVe, Paris 1907-1909, 11, I, pp. 280-282; II, 2 ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] ricevette 2 lire e 5 soldi mensili per il primo anno. La somma fu poi elevata a 2 lire e 10 soldi. Il 2 dic. 1455 pp. 106-140; P. D'Ancona - E. Aeschlimann, Dictionnaire des miniaturistes du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano 1949, p. 135; G.Z. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] S. Stefano a Empoli, la cui parte centrale con la Crocifissione fu identificata da Sinibaldi (1950) con la tavola conservata nel locale Museo deve ricordare anche il Crocifisso di Avignone (Musée du Petit-Palais), che, per quanto rimaneggiato, gli ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...