FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] acquisì sicuramente una certa fama: come ricorda egli stesso, fu scelto come incisore da tutti e dodici i pittori chiamati di stampe, 1975, n. 26, p. 33; D. Bodart, L'oeuvre du graveur A. van Westerhout (1651-1725), in Mémoires de l'Académie royale de ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] (Id., 1991), che non ebbe seguito – rinnovato nel 1508, fu rescisso nel 1513, dopo la morte dello Stanga – ma che offre Le “primato bergamasco”: dépose des peintures murales et histoire du goût, in Geschichte der Restaurierung in Europa. Akten des ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] 109, 123; J. Morelli, Catalogo di quadri raccolti dal fu signor Maffeo Pinelli: ed ora posti in vendita in Venezia, . Wildenstein, Les tableaux italiens dans le catalogue des ventes parisiennes du XVIIIe siècle, in Gazette des beaux-arts, C (1982), ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] meditazione sulla guerra, la morte, l'eros. Dopo la Petite suite du Père Lachaise del 1970, dedicata ai morti della Comune, nel 1971-72 seduzione femminile e alle suggestioni della cultura di massa fu la serie delle Figure femminili: un centinaio di ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] passarono spesso sotto nomi più altisonanti, fu per lungo tempo meglio apprezzato come incisore ibid., p. 278; N. Ivanoff, Un Saint Sébastjen de G. C., in La Revue du Louvre, XV(1965), 6, pp. 258-262; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] Antonio Bazzi) con l'Estasi di s. Caterina (Parigi, Musée du Louvre), che sembra essere la più antica delle sue opere conservate ( cupo e melanconico e per l'aria severa, lo J. fu soprannominato il "filosofo" dall'artista svedese J.T. Sergel, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] sua morte. Nessun legato era destinato al marito, cui fu preferito un figlio avuto da un precedente matrimonio.
Ignoti 31-43; M. Laclotte - É. Mognetti, Peinture italienne. Avignon - Musée du Petit Palais, Paris 1976, n. 201; F. Zeri, Diari di lavoro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] zar Nicola I, la nuova sede dell'ambasciata russa che fu edificata tra il 1838 e il 1848. Per questo e ; U. Vogt-Göknil, G. F. Ein Tessiner als Hofarchitekt des türkischen Sultans, in Du (Zürich), XIX (1959), giugno, pp. 48-55; R.L. Van Nice, The ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] pittori napoletani.
La prova che al D. fu riconosciuto un ruolo di maestro autonomo nella pittura 2, LXXVII (1951), 7-8, pp. 24 s., figg. alle pp. 29 e 32; F. Du Gué Trapier, Ribera, New York 1952, pp. 250 s.; U. Prota Giurleo, Pittori napol. del '600 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] autobiografico del 1919 il C. scriveva: "Malgré l'avantage du succès matériel, je compris le danger d'un genre qui peut C. morì a Sorengo il 17 marzo 1959.
Una mostra retrospettiva fu allestita dai familiari dell'artista l'anno seguente a Sorengo (L. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...