PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] pubblico (Salon d’Automne, Salon des Tuileries e galerie du Niveau). Entrò pure in contatto con il sindacato degli artisti operazione editoriale che prese avvio nel 1950, anno in cui fu ideatore ed editore di un mensile, chiamato Scienza e vita ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] nel duomo di Vicenza (1481), poi trasformata, fu costruita invece per Gaspare Trissino.
Nel 1482, insieme la réception des formes "à l'antique" au début de la Renaissance. Actes du Colloque(, Tours( 1994, a cura di J. Guillaume, Paris 2003, pp. ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] per la Scuola di S. Marco a Venezia, che tuttavia non fu mai terminato (p. Paoletti, La Scuola Grande di S. Marco, Lascoperta del portale e del putto di Ivan D. a Trogir, in Actes du XXII Congrès int. d'histoire de l'art (1969), Budapest 1972, II, ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] prime due a Fontainebleau, Musée national du Château; l'altra a Parigi, Musée du Louvre, Département des antiquités égyptiennes) G. morì a Roma il 22 febbr. 1801.
Dei suoi eredi fu soprattutto Gaspare (1774-1844) a dare lustro alla famiglia e ad ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] più influenzò la sua vita e la sua carriera artistica fu sicuramente quella del padre, con il quale cominciò a collaborare Athenaeum e pubblicando nel 1807 lo scritto Type du beau sur toutes les productions du génie dans les arts (Caira Lumetti, 1990 ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Durante gli anni del soggiorno parigino lavorò per numerosi editori e prestigiosi giornali: Le Monde musical, Les Hommes du jour, La Lanterne, L'Humanité, Les Droits de l'homme, dove fu collega di Paul e Th. A. Steinlen, La Gazette de la capitale et ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] dal 1631 al 1648 (Borea, 1975 e 1977), il M. fu impegnato per lo stesso principe, figlio cadetto del granduca Ferdinando I e a cura di P. Carofano, Pisa 2005, pp. 66, 68; Musée du Louvre, Dessins toscans, XVIIe - XVIIIe siècles, II, 1620-1800, a cura ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] come Giuseppe I ol'Arciduchessa Maria Elisabetta.
Il C. fu nuovamente associato al Cattini, al Crivellari, allo Zucchi, , I, Leipzig 1870, p. 221; R. Portalis-H. Beraldi, Lesgraveurs du dix-huitième siècle, I, Paris 1880, p. 263; E. Leisching, Die ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] i conti insoluti furono regolarizzati con il figlio Cristoforo nel febbraio 1486. Fu sepolto a Roma nella chiesa di S. Maria Nuova al Foro. 1879), pp. 346-354; E. Müntz-P. Fabre, La bibliothèque du Vatican au XV siècle, Paris 1887, p. 131; D. Gnoli, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] IV [1978], pp. 126 ss.).
Nel 1802 gli fu commissionata una Crocifissione di S. Pietro da trasporre in s.; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance de l'antiquité à la fin du XVIIIème siècle, Paris 1912, p. 173; IlSettecento a Roma (catal.), Roma 1959 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...