GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] raffigurante un "Endimione dormiente", affermava che la scultura fu "compita e ritrovata dal Sig. Gio. Grossi" nello (1623-1870), in Les fondations nationales dans la Rome pontificale. Actes du Colloque…, Roma 1981, pp. 498 s.; N.A. Mallory, Notizie ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] nel modellare, era altrettanto infelice nel tagliar di pietra, gli fu levata l'opera, e data a finire a Romolo Ferrucci, 28, 46 s., 69; F. Inghirami, Description de l'i. et r. palais du r. jardin de Boboli, Firenze 1832, p. 133; G. Volpi, Guida al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] con la Crocifissione sovrastata da un Padre Eterno benedicente nel Musée du Petit Palais di Avignone (Laclotte - Mognetti, 1976: da comunicazione orale di R. Longhi).
Probabilmente G. fu di nuovo a Pesaro nel 1447, quando venne traslato dalla cripta ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] Le Comte, da cui ebbe una figlia, Lisina, che fu allevata dai nonni materni.
Elisa, infatti, morì a Firenze 19 s., ill.; J. Bouchot-Saupique, Donation de D. David-Weill au Musée du Louvre. Miniatures et émaux (catal.), Paris 1956, pp. 108 s., n. 228, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] due volumi (Add. Mss. 15270-15271); mentre il quarto fu completato dal copista Ippolito da Luni e dal miniatore Cola da artistica, VI (1877), p. 279; E. Müntz - P. Fabre, Bibliothèque du Vatican au XVe siècle, Paris 1887, pp. 123, 307, 310; G. ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] della vendita al duca del "gran quadro del giudicio… che fu fatto in Anversa") l'esecuzione nel 1578 della pala con 215, 241 n. 48; M. Roques, Les apports neerlandais dans la peinture du Sud-Est de la France…, Bordeaux 1963, ad Indicem; N. Carboneri, ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] pp. 5-10) oltre alla "Mad[onn]a con cornice dorata che fú detto essere del S.re Giov. Douque", che compare nell'inventario del Nicaise (A. De Montaiglon, État de ce qui est à vendre du cabinet de N. Poussin en 1678, in Archives de l'art français ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] Rossi ripubblicò in una nuova veste tipografica la serie: fu suddivisa in due parti, quella con i monumenti della . 177 s.; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma di Du Pérac - Lafréry del 1577, Roma 1908, pp. 8 s., 22, 26; B. Disertori ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] e casa colonica nel Chianti. D. morì a Firenze il 18 apr. 1491 e fu sepolto nella chiesa di S. Ambrogio.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le -Firenze 1974, pp. 14, 40 s., 76; Avignon. Musée du Petit-Palais. Peinture italienne, Paris 1976, pp. 65 s.; F ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Vesme, p. 428). Nel 1665 e ancora nel 1672 Laurent fu priore dell'Accademia di S. Luca di Torino. In un Sciolla, Treviso 1984, p. 33; J.-L. Grillet, Dictionnaire historique du département du Montblanc, I, Chambéry 1807, p. 331 (anche Pierre di Denis ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...