BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] socio onorario del R. Istituto di belle arti, fu socio corrispondente dell'Accademia Ercolanese di archeologia, socio 237-244; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littér. contemp. du royaume des Deux Siciles, Genève 1859, II, p. 241; C. Celano ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] nell'anno accademico 1900-1901, conseguì la laurea in lettere. Fu avviato quindi alla storia dell'arte da A. Venturi, nell' il materiale per un'altra opera monumentale: La Miniature Italienne du Xe au XVIe siècle (Paris-Bruxelles 1925).
Qui il D ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] Romanae Magnificentiae, opera che alla sua morte (1577) fu ristampata più volte, con aggiunte, dagli eredi e dai Pietro, che il B. derivò non dal prototipo, probabilmente inciso da S. Du Pérac e pubblicato da B. Faleti nel 1567, ma da una copia di ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] di Firenze, Mediceo, filza 5616). Fra il 1685 e l'86 il C. fu di nuovo impegnato a Siena e a San Quirico d'Orcia (Golzio, p. 106 d., p. 19; G. et O. Michel, La décoration du Palais Ruspoli en 1715 et la découverte de "Monsu Francesco Borgognone", ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] è una spada con fodero, destinata a Vittorio Emanuele II, che fu esposta a Firenze nel 1861 ed è oggi conservata nell'Armeria reale Mr. Drake un travail vraiment magnifique. Cet homme fait toujours du progrès. Je ne croyais pas qu'il était capable de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] Firenze, stipulato dal padre di Masolino il 7 sett. 1422. F. fu anche nominato tra gli arbitri di un'opera non identificata di Masolino in Londra; il Polittico Rinieri, dal 1976 riunito nel Musée du Petit Palais di Avignone, e la Madonna con cinque ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] alla corte di Parma dal ministro G. du Tillot nel 1753, e nel 1759 conseguì il secondo premio al concorso di architettura bandito dall'Accademia di belle arti parmense. Il concorso - il cui tema era Una rotonda - fu vinto dal bolognese L. Balugani. L ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] incisione di cammei e di intagli.
Il primo lavoro del G. fu un ritratto di Girolamo Savonarola copiato da un intaglio moderno (perduto, 1754, p. 31; J.J. Winckelmann, Description des pierres gravées du feu baron de Stosch, Florence 1760, p. 567 n. 85; ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] (Alizeri, 1870, pp. 398-400). Il 30 marzo del 1346 fu chiamato da Raffo di Tommaso a realizzare un’ancona per la chiesa da Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano-Parigi 1994, pp. 15 ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] c. 31; Libri maestri. 426, cc. 141, 246). La tavola fu ultimata il 20 ott. 1558 (Arch. di Stato di Perugia, Notarile, (1972), pp. 134, 136; Inventaire général des dessins italiens. Musée du Louvre. Cabinet des dessins, I, C. Monbeig-Goguel, Vasari et ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...